Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
Nutella_Gazzetta_Italia_1068x155_px_final
Gazetta Italia 1068x155

Home Tags Alessandro Marzo Magno

Tag: Alessandro Marzo Magno

Casanova, 300 anni di mito

Un seduttore, certo, ma anche un mago, un matematico, un baro, un medico praticone, un gastronomo, una spia, un massone, ma soprattutto un letterato:...

Panettone

L'antenato del panettone arriva dritto dal Rinascimento. Per la precisione dal ferrarese Cristoforo Messisbugo che nel 1564 nel suo Libro Novo mette nero su...

Insalata

L'uso di mescolar erbette e mangiarle fresche condite con un po' d'olio e aceto è tutto italiano. Il resto d'Europa, la Francia soprattutto, lo...

La forchetta da icona di mollezza a simbolo d’educazione

La cronaca del matrimonio, avvenuto nel 955 tra la nobildonna greca Maria Argiropulina e il figlio del doge, al tempo Pietro III Candiano, cita...

1473: L’anno del risotto

«Essendosi principiato de seminare del rixo nel ducato di quella nostra città, et non trovandosi persona che lo sapesse conciare et redurre alla perfectione...

Aceto balsamico, l’oro di Modena

Gli antichi romani l'aceto se lo bevevano. La posca, ovvero aceto diluito in acqua, era la bevanda più popolare di tutto l'impero, apprezzata da...

Colomba

Detto con parole contemporanee la colomba pasquale è uno spin off, un diversamente panettone utile ad allungare la stagione dei dolci natalizi. La novità...

Spritz, l’aperitivo per eccellenza

L'aperitivo veneziano per eccellenza ha origini oscure. Spritz viene dal tedesco “spritzen”, spruzzare, ma non si sa quando e dove si sia cominciato a...

Dalla neve dell’Etna al gelato

Il gelato è arrivato in Italia via Sicilia. Lo hanno portato gli arabi, si chiamava “sharbat” ed era fatto con la neve dell'Etna e...

Nutella, l’irresistibile dolcezza italiana

Da quell'aprile del 1964, da quando cioè esce il primo barattolo di Nutella dalle linee della Ferrero, ad Alba, in provincia di Cuneo, le...