Ricciarelli alle mandorle

0
11

ricetta preparata da: Paola Panzeri

 

Ingredienti
◼ 200 g di farina di mandorle bianca
◼ 65/70 g di albume d’uovo a temperatura ambiente
◼ 200 g di zucchero a velo
◼ 1 cucchiaino scarso di succo di limone
◼ La buccia grattugiata di 1 arancia
◼ Mezza bacca di vaniglia

◼ 1 cucchiaino di estratto o essenza di mandorla
◼ 2/3 cucchiai di acqua
◼ 300 g di zucchero a velo per la lavorazione e la finitura

Procedimento:
Prima di tutto mescolate in una terrina con una frusta l’albume e gli aromi fino ad ottenere un composto leggermente schiumoso, aggiungete quindi la farina di mandorle e lo zucchero a velo e mescolate con una spatola fino ad ottenere una massa compatta ma morbida. Avvolgerla nella pellicola alimentare e mettete l’impasto a riposare in frigorifero per un minimo di 24 ore fino ad un massimo di 3 giorni e ricordate che più lasciate l’impasto in frigorifero più gli aromi si diffonderanno.

Riprendete l’impasto e mettetelo su un piano di lavoro spolverizzato di zucchero a velo. Formate un filoncino e con un coltello ricavate dei pezzi da 20 gr l’uno. Schiacciateli e date la tipica forma del ricciarello, allungando le punte. Disponeteli su una teglia, inumidite leggermente la superficie con l’acqua e rivestite di zucchero a velo.

Cuocete in forno statico prima a 150° per 5 minuti, poi a 170° per 5-6 minuti in modo che si formino le crepe in superficie, e infine a 160° per altri 5-6 minuti.

Sfornateli e fateli raffreddare bene, spostandoli con cautela in quanto se caldi risulteranno morbidissimi.

I ricciarelli sono un biscotto tipico della Toscana, e sono perfetti anche come regalo di Natale da fare a parenti e amici. Fate una bella confezione, magari in una scatola di latta e… il gioco sarà fatto!