Slide
Slide
Slide
banner Gazzetta Italia_1068x155
Bottegas_baner
Banner_1068x155
baner_big
Studio_SE_1068x155 ver 2
FA-721-Xmass_banner_1068x155_v1 (1)

Home Blog Page 316

Lingue, letterature e culture in traduzione

0

Il 26 e 27 aprile 2013 a Varsavia si è tenuta la conferenza VISTO DALL’ALTRA PARTE: LINGUE, LETTERATURE, CULTURE IN TRADUZIONE organizzata dall’Istituto di Linguistica e Culturologia Antropocentrica – Facoltà di Linguistica Applicata presso l’Università di Varsavia, dedicata all’ampia tematica legata alla traduzione, didattica e formazione di traduttori. Il Convegno è stato aperto dalla Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, dott.ssa Paola Ciccolella.

Nel suo breve discorso inaugurale, l’Ambasciatore della Repubblica d’Italia in Polonia, Riccardo Guariglia, ha sottolineato l’importanza della qualità delle traduzioni di opere italiane in Polonia ed il bisogno di mettere in risalto gli stretti rapporti e legami tra le due nazioni, di una tradizione secolare. Queste relazioni trovano le loro testimonianze anche nell’ambito della letteratura e della cultura. In primo luogo, per dare il via alle deliberazioni, è intervenuto il Preside della Facoltà di Linguistica Applicata, prof. Krzysztof Hejwowski.

Nelle dodici sessioni plenarie aperte al pubblico hanno partecipato più di 40 relatori provenienti da circa 20 università di tutta Europa. Abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare lezioni sulla traduzione e sulle strategie di traslazione ed interpretariato, nonché vedere degli esempi di traduzione letteraria, conoscere le tecniche e le metodologie della didattica e della traduzione e toccare varie questioni incentrate sugli aspetti linguistici della traduzione. La protagonista del convegno è stata la lingua italiana ma non sono mancate relazioni in lingua inglese, dedicate ai problemi linguistici e letterari.

Gli organizzatori ed i partecipanti, molto soddisfatti dei risultati, hanno constatato un enorme potenziale di ricerca e di didattica di tali iniziative e, dato il grande interesse per la conferenza, stanno già pianificando futuri incontri.

Prawdziwy przepis na Carbonarę!

0

Prawdziwy przepis na Carbonarę!

Ten artykuł jest zadedykowany jednemu z najsławniejszych dań włoskiej kuchni, jej prawdziwej ikonie i absolutnemu symbolowi Włoch, lecz może przede wszystkim daniu najbardziej zmienianemu, nieudolnie naśladowanemu, czasem nawet do granic obrazy narodu włoskiego, tj. CARBONARZE.

Pochodzenie tej potrawy nie jest do końca jasne, gdyż istnieje wiele hipotez na temat jej powstania. Ta najbardziej wiarygodna prowadzi nas do Lacjum, jednak niektóre szczegóły techniczne jej przygotowania prawie na pewno można przypisać tradycji pochodzącej z Neapolu. Ciekawym włoskiej kuchni przedstawiam kilka najbardziej utwierdzonych hipotez na temat pochodzenia tej potrawy.

Karbonariusze z Apeninów

Mówi się, ze pochodzenie terminu wywodzi się od typowego dania karbonariuszy, z racji na łatwą dostępność i przechowywanie składników, typowych dla okolicy. Carbonara miałaby w tym przypadku być wariantem potrawy nazywanej „ser i jaja”, pochodzącej z Abruzji i Lacjum, którą karbonariusze zwykli byli nosić ze sobą po wstępnym gotowaniu, nawet dzień wcześniej, i jeść zimną za pomocą rąk. Ważne jest, aby podkreślić jak czarny pieprz, przypominający pył węglowy, będący z pewnością fundamentalnym elementem przepisu, prowadzi nas do Apeninów regionu Lacjum.

Hipoteza angloamerykańska

Carbonara nie jest cytowana w rzymskiej książce kucharskiej opublikowanej w 1930 r. Danie zostało zarejestrowane po raz pierwszy zaraz po drugiej wojnie światowej we Włoszech, czyli po wyzwoleniu Rzymu w 1944 r., kiedy to na rynek dotarł bekon przywieziony przez angloamerykańskie oddziały. Według tej wersji wydaje się, że podczas wojny amerykańscy żołnierze stacjonujący we Włoszech mieszali ze sobą bliskie ich kulturze składniki z tymi łatwo dostępnymi, tj. jajkami, boczkiem i makaronem spaghetti, poddając w ten sposób pomysł włoskim kucharzom na prawdziwy przepis, który rozwinął się w późniejszych latach. Na korzyść tej historii działa także fakt, że nie istnieją wpisy o przepisie w dokumentach sporządzonych przed 1944 r.

Hipoteza neapolitańska (jak dla mnie najbardziej wiarygodna)

Inna hipoteza przypisałaby pochodzenie Carbonary kuchni Neapolu, jedynej wśród kuchni regionalnych Włoch, która używa do przyprawiania niektórych potraw techniki i składników identycznych z tymi Cabonary. Chodzi tu o dodawanie, po ugotowaniu makaronu, jednego rozbitego jajka, sera i dużej ilości czarnego pieprzu, a następnie o użycie techniki kulinarnej zwanej „mantecatura”. Ta technika opisywana w kilku książkach kucharskich starożytnych i nowoczesnych, jest wciąż powszechnie znana w kuchni neapolitańskiej i stosowana podczas przygotowania wielu tradycyjnych przepisów na makaron lub mięso.

Jednak pozostawiając z boku pogawędki, poniżej przedstawiam wam „oryginalny” przepis, który powinien służyć jako wskazówka do przygotowania Carbonary tak jak należy, czyli bez śmietany!

Składniki na 4 osoby

400 gram makaronu pszennego durum (spaghetti lub maccheroni)

150 gram guanciale (Ten składnik jest trudno dostępny w Polsce, dlatego może być zastąpiony wędzonym boczkiem, jednak puryści uznają to za haniebny akt.)

Oliwa extra vergine

4 żółtka (Polecam dbanie o siebie i użycie jaj BIO)

100 gram sera pecorino (jeśli go nie macie, możecie użyć parmezanu, który jest tolerowany przez purystów ale jednocześnie przez nich odradzany)

Świeżo zmielony czarny pieprz

Jak widzicie składniki i przepis są bardzo proste, lecz niestety Carbonara jest często źle imitowana na całym świecie, z tego powodu podkreślam kategorycznie: NIE WOLNO UŻYWAĆ ŚMIETANY.

Przygotowanie: Kroimy guanciale (lub boczek) w paski i smażymy go na patelni z jedną łyżką oliwy aż do momentu kiedy zacznie być chrupiący. Zdejmujemy patelnię z gazu. W międzyczasie wrzucamy makaron do wrzącej wody i gotujemy aż będzie al dente, zachowując trochę wody z gotowania. Następnie wrzucamy makaron na patelnię z boczkiem i odstawiamy, aby nabrał aromatu. Przełożyć gorący makaron do miski, dodać żółtka i tarty ser, natychmiast energicznie wymieszać bo inaczej jajka zamienią się w jajecznicę. W przypadku gdy Carbonara jest zbyt sucha, ale lepiej zawsze to robić, możemy dodać trochę „wody z gotowania”, która powiąże sos dając mu kremowego tonu.

Dodajemy mielonego czarnego pieprzu według uznania i smacznego!

Radzimy (obowiązkowo) popijać kieliszkiem czerwonego wina (najlepiej z latyńskich wzgórz).

La vera ricetta della Carbonara!

0

La vera ricetta della Carbonara!

Stiamo parlando di uno dei piatti più famosi della cucina italiana, una vera icona, una bandiera assoluta del Bel Paese, ma anche forse il piatto più massacrato, goffamente imitato e a volte stravolto ai limiti dell’offesa alla nazione: LA CARBONARA.

Le origini di questo piatto sono incerte, esistono diverse ipotesi, la più accreditata delle quali riconduce ad una origine laziale, tuttavia alcune particolarità tecniche nella sua preparazione sono quasi sicuramente riconducibili ad una genesi napoletana della ricetta. Per gli appassionati di cucina italiana ecco le ipotesi più accreditate riguardo la sua origine.

I Carbonari Appenninici

Si racconta che la provenienza del termine, arrivi da un piatto tipico dei carbonari, per la facile reperibilità e conservazione degli ingredienti, tipici della zona. La carbonara sarebbe in questo caso quindi l’evoluzione del piatto detto, cacio e ova, di origini laziali e abruzzesi, che i carbonari usavano portare con loro precotti anche il giorno prima e consumati di solito freddi, con il solo utilizzo delle mani. È importante ricordare come il pepe nero, elemento fondamentale della ricetta, ricordi la polvere del carbone che ci riconduce appunto all’Appennino Laziale.

Ipotesi Angloamericana

La carbonara non viene mai citata nel manuale di cucina romana, pubblicato nel 1930. Il piatto è stato registrato per la prima volta nel periodo immediatamente successivo alla seconda Guerra mondiale , subito dopo la liberazione di Roma nel 1944, quando nei mercatini arrivò il bacon portato dalle truppe angloamericane. Secondo questa versione, sembrerebbe che durante la guerra , i soldati americani in Italia, mescolavano gli ingredienti a loro più familiari e che riuscivano a reperire più facilmente, e cioè uova, pancetta e spaghetti, dando cosi l’idea ai nostri cuochi per la ricetta vera e propria che si sarebbe sviluppata solo più tardi. A favore di questa storia resta il fatto che non esistono tracce documentate con certezza della ricetta prima del 1944.

Ipotesi Napoletana (secondo me la più accreditata)

Un’altra ipotesi ricondurrebbe l’origine della Carbonara alla cucina napoletana unica tra le cucine regionali italiane che usa per condire alcune pietanze tecnica e ingredienti identici a quelli della carbonara. Che consiste nell’aggiunta dopo la cottura di uno sbattuto di uova, formaggio, e abbondante pepe nero con una successiva rapida mantecatura. Questa tecnica, riportata in diversi ricettari antichi e moderni, è tutt’oggi molto diffusa nella cucina napoletana e viene adottata nella preparazione di numerose ricette tradizionali di pasta o carne.

Comunque lasciando perdere le chiacchere, qui di seguito la ricetta considerata “originale” e che dovrebbe servire da indicazione per preparare una Carbonara come si deve, ovvero senza panna!

Ingredienti per 4 persone

Pasta di grano duro (spaghetti o maccheroni) 400 grammi

Guanciale 150 grammi, questo ingrediente difficile da trovare in Polonia può essere sostituito dalla pancetta affumicata, ma i puristi lo considereranno un atto abominevole.

Olio extra vergine di oliva.

4 rossi d’uovo (mi raccomando vogliamoci bene solo uova BIO).

100 grammi di pecorino (se non lo avete potete usare del parmigiano, tollerato ma sconsigliato dai puristi).

Pepe nero macinato fresco.

Come vedete ingredienti e ricetta sono semplici ma purtroppo la carbonara è male imitata in tutto il mondo, per questo sottolineo rigorosamente: VIETATO USARE LA PANNA.

Preparazione: tagliamo il guanciale (o la pancetta) a listarelle e mettiamolo a soffriggere in padella con l’olio d’oliva quando diventa croccante togliamo dal fuoco. Nel frattempo mettiamo a cuocere la pasta che scoleremo al dente, tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura, poi facciamo saltare la pasta in padella con il guanciale per insaporirla. Versiamo la pasta in una terrina calda e aggiungiamo i rossi d’uovo ed il pecorino grattugiato, mescolate subito energicamente o l’uovo diventerà strapazzato, nel caso fosse troppo asciutta, ma meglio farlo sempre, aggiungiamo un po’ di acqua di cottura che legherà la salsa dandole cremosità.

Aggiungiamo pepe nero macinato a volontà e buon appetito!

Consigliato (obbligatorio) un buon bicchiere di vino rosso corposo, meglio se dei colli laziali.

“IRENE E ARCANGELA”

0

“IRENE E ARCANGELA”

Siamo a Firenze, ai giorni nostri. Si accendono sulla scena luci colorate, di taglio e a pioggia. Appare l’interno: d’una bottega da pittore. La pittrice e poetessa Irène Duclos Parenti è seduta di spalle sopra uno sgabello al centro del palcoscenico che declama, tra se e se, alcune sue rime anacreontiche (*).

IRENE: (Voltandosi di scatto) Sarò breve. Qui, in quest’altro mondo nessuno è mai libero di muoversi, di comportarsi. E comunicare con qualcuno è difficilissimo. Dappertutto sono distribuiti custodi che ci controllano, a volte anonimi, mescolati tra di noi. Allora, adesso che ho l’impressione d’essere sola qui con voi, vorrei approfittare di questa occasione unica per provare a dissipare ogni vostro dubbio sulla mia vita e sulla mia natura di donna e di artista. Ma non credo sarà facile. Dopo chissà quanto tempo dalla mia morte, potrei addirittura fare confusione circa la cronologia e l’esposizione dei fatti. Devo premettere che qui, in quest’altro mondo, dove non regna il tempo, sogno e realtà si alternano nella nostra mente e spesso si mescolano tra di loro. Così la nostra immaginazione e la nostra fantasia viaggiano continuamente a briglie sciolte. Sulla terra, dove invece il tempo confonde la mente in un’altra maniera, accade il fenomeno contrario: che spesso si è propensi a credere…, (Si alza in piedi e voltandosi di spalle) si è inclini a credere…, sì, a credere…, (Si volta di nuovo verso il pubblico) a non credere!? Si crede, si pensa. E così la giovinezza passa. (Mostra una tela dipinta ad olio: l’Autoritratto di Arcangela Paladini) Ne sa qualcosa lei, Arcangela Paladini, che fu condannata a vivere tutta una vita nell’arco della sola giovinezza. (Urla, facendo un giro su se stessa, con lo sguardo rivolto verso l’alto. Poi da sopra un cavalletto prende una tela con l’autoritratto di Arcangela Paladini. Lo guarda e lo mostra al pubblico) Non è stato così? (Rimette a posto quel ritratto e mentre lo osserva) Tu però, Arcangela, per quanto riguarda la tua arte, devi riconoscere, sei stata favorita dalla sorte. È vero, sei vissuta nel Seicento, un secolo e mezzo prima di me! Ma tu hai ricevuto ogni bene e ogni beneficio in anticipo, per poter dare poi. Io invece ho solo offerto la mia conoscenza e la mia esperienza, acquisite a dura fatica, finanche le mie sostanze, senza aver mai ricevuto né beni né benefici dalla vita, senza mai aver ricevuto compensi spontanei: con tutto quello che ho donato agli uomini che ho amato! O quello che ho saputo dare alla mia allieva preferita Emma Greenland! Quando poi non sono stata più in grado di dare o nessuno aveva più bisogno di me, allora mi sono chiusa in me stessa, senza ricevere un benché minimo sostegno da chicchessia. E ne ho conosciuti di egoisti! Ce ne sono di tutte le risme al mondo, di egoisti. Di quelli che puoi ricoprire d’oro, ma che non sarebbero mai disponibili nei tuoi confronti, per nessuna ragione. Qualche volta mi son sentita morire. Ebbene, nulla da fare, non c’era nessuno disposto ad assistermi. Se qualcuno poi è comparso, questi era un estraneo, che passava di lì, così, per caso. Ecco quindi perché oggi sono arrivata alla conclusione che anche nel privilegiato ambito dell’amore o dell’arte, il mondo è dei cosiddetti furbi. Allora voglio cambiare mondo, cambiare universo, fatemi scendere da questa carrozza, fermatelo questo mondo, questo universo! Fermatelo, devo cambiare mezzo di locomozione, devo cambiare direzione, cambiare mondo, cambiare universo! Immaginereste che neanche i miei genitori mi hanno mai capita? Finanche mio marito, un temperamento artistico anche lui! Benché, devo dire, tutti loro mi abbiano comunque amato tanto. Il mio sposo era un gran signore, un perfetto gentiluomo, un uomo estremamente galante che sapeva, forse fin troppo, corteggiare una donna. Pensate, mi conquistò con un biglietto con su scritto “Ad una donna come voi, Madame, manca un solo dettaglio per essere perfetta…, un difetto!”, quella stessa galanteria che, devo dire, mi riservava il Principe Michele Poniatowski, Primate di Polonia, uno tra i miei estimatori e acquirenti più assidui il quale, oltre alle copie che, di volta in volta, mi andava commissionando, un giorno – in mancanza d’un mio ritratto – volle acquistare per sé, a tutti i costi, un ritratto di mia figlia, magari chissà, come ricordo di me. Emma, la mia allieva inglese prediletta invece, furbescamente ha carpito dovunque ha potuto: dai maestri, da Roma, da Firenze, dall’Italia…, da me. E poi traeva sempre profitti dai rapporti con gli uomini: “Sono così mutevoli oggi questi nostri amanti, che se non approfitti subito dei loro favori nel momento in cui hanno perso la testa per te, va a finire che poi ti ritrovi all’improvviso abbandonata e con un pugno di mosche in mano!” soleva dire. Capite l’astuzia di questa mia allieva! Alla fine se n’è tornata nella sua Gran Bretagna, per sposarsi felicemente con un vicario, per raccogliere ogni gloria da sola, ignorando in particolar modo me, quasi non fossi mai esistita, proprio me che a lei – una capace pittrice, non lo nego, ma disorientata, fuori dal giro degli artisti e dei mercanti d’arte che contavano veramente – l’avevo introdotta a Firenze e in Italia, nel complesso e sconosciuto mondo della pittura ad encausto. Appena s’è realizzata non ha saputo spendere una sola parola per farmi apparire nel suo saggio pubblicato sulla famosa rivista Society Transaction, non mi ha neanche menzionata nel suo curriculum quando ha esposto l’autoritratto alla Royal Academy of Art di Londra. Il suo successo è stato suo e basta! I geni raccontano soltanto la loro storia, non storicizzano! E loro che nascono geni, non si propongono, non si confondono con gli altri: amano essere scoperti, per essere considerati tali. Lei si sentiva un genio, anche se a me non è parso lo fosse. A suo dire si sarebbe fatta tutta da sola. Nessuno l’avrebbe mai aiutata. Alla fine neanche suo marito, il Reverendo Vicario Thomas Hooker di Rottingdean, un uomo potente, titolare d’una scuola per nobili rampolli, che, di tutta risposta, ella seppe ripagarlo con una trasgressiva storia d’amore, diventando, credo, almeno per un periodo, l’amante di Johann Christian Bach figlio del grande Johann Sebastian. Non è un caso infatti se questo compositore le dedicò “Sei Sonate”. Capite? Io dovevo scomparire dalla scena; perché io, a quel punto, per lei, potevo essere soltanto un testimone scomodo. A quel punto non aveva più bisogno di me! Anche se, quand’era ancora una ragazza, io l’avevo accolta in casa come una figlia. E la Storia? Neanche lei m’ha reso giustizia! Se oggi non ci fosse stato quell’Alberto Macchi, ricercatore silenzioso, altruista, imbecille come me, a disseppellirmi, dopo oltre duecento anni, malgrado tutto quello che ho fatto, sarei restata ancora immersa nell’oblio sia come pittrice che come poetessa, benché fossi stata Membro dell’Accademia des Beaux-Arts in Francia, e Membro dell’Accademia di San Luca e dell’Accademia dell’Arcadia in Italia. Lo so, è sconveniente per me dire certe cose e sgradevole per voi stare ad ascoltarle per bocca di una povera donna, irrisolta, un’artista fallita, che ora per giunta si sta manifestando logorroica come una vecchia pazza. Allora parliamo d’altro. Benché avrei da dire anche su Macchi. Questo drammaturgo che tutto d’un tratto s’improvvisa biografo, m’ha fatto passare, per una mangiatrice di uomini, per una che ha sconvolto la vita a più d’un abate gesuita, in particolare quella di Jacopo Vittorelli; quando invece in realtà io potrei essere stata una donna così timida e riservata che aveva fin troppe difficoltà a relazionarsi con gli altri. E poi questo teatrante ha stabilito che io dovessi essere un’italiana sposata con un francese. Non potevo essere invece una francese sposata con un italiano? Insomma secondo lui io dovevo essere figlia del Sig. Parenti e moglie del Sig. Duclos, quando poteva essere l’esatto contrario. Ed avrei avuto una sola figlia, quando invece potevo avere avuto anche un figlio, che si sarebbe arruolato poi nell’esercito di Napoleone. Mah! Queste cose, certo, possono capitare a chi si cimenta con le ricerche storiche. Sentite, per divagare un momento, voglio farvi ascoltare dei versi che però credo possano risultare familiari soltanto ai francesi; qualcosa che i parigini cantavano negli anni ottanta del Settecento, mi riferisco al Re di Francia Luigi XVI: “Louis si tu veux voir/bâtard, cocu, putain/regarde en ton miroir/toi, la reine et le dauphin!”, ovvero “Luigi se vuoi vedere un cornuto, una puttana e un bastardino/guardati allo specchio con la regina e il Delfino!” (Lunga pausa). Ritornando ad Arcangela Paladini, lei, ancora più di me, è stata penalizzata da Macchi. Per costui, infatti, questa pittrice e poetessa del Seicento, sarebbe morta, oltre che giovanissima, anche senza il sollievo d’essere diventata madre. Quando invece Arcangela nella realtà ebbe due figlie, Maddalena che ntraprese, come sua madre, la strada del cantoi e Neera, una creatura dolcissima, che sposò un noto personaggio di Firenze, tale Giuseppe Verdi. Ma, tornando a me, è bene che si sappia: io non sono stata soltanto una copista! Non ho copiato soltanto Guido Reni, Andrea del Sarto, Guercino, Raffaello, Zoffany, Tiziano ed alti. Anzi approfitto ora di questa forse unica opportunità che ho di parlare e lo dichiaro qui davanti a questa platea: io ho realizzato ad olio, a pastello o ad encausto, anche in miniatura, parecchi dipinti originali, come gli autoritratti, il ritratto di mia figlia, quello di vari personaggi italiani e stranieri, da Guido III Villa a Joseph Eckhel, paesaggi, teste e statue ispirate ad antiche sculture, Cleopatra, Polimnia,  … E, prima di scomparire dalla vostra vista, ribadisco: “La mia breve esistenza terrena non è stata allegra e spensierata, fatta di soli amori e di seduzioni!” (Scena tratta dal dramma teatrale “Irène Duclos Parenti e Arcangela Paladini Broomans” di Alberto Macchi, Roma 2012)

I bolidi Ferrari per le strade di Varsavia

0

Nella mia breve esistenza, ho avuto un paio di occasioni di avere a che fare con il marchio più amato nel mondo. Si capisce che stiamo parlando della Ferrari. Tra le tante cose che cerco di fare, esiste anche quella di voce negli spot radio. All’epoca dovetti fare un notevole sforzo per imitare la voce di Enzo Ferrari nello spot che la Shell dedicò al 50° anniversario di cooperazione con la Ferrari. Personalmente, mi considero una persona molto fortunata perché molti sognano di salire a bordo di una vettura della casa di Maranello; quel cavallino rampante che infiamma il nostro orgoglio di essere italiani. Ho avuto la fortuna di correre con una Ferrari (360 gt e poi 430gt3) nel campionato dell’Europa centrale. Ricordo ancora il momento più alto di questa parentesi automobilistica sul circuito di Hungaroring a Budapest. La mia prima vittoria, l’inno di Mameli, lo stemma Ferrari cucito sulla tuta… Beh non hanno prezzo come diceva la nota ditta delle carte di credito. Il recente Shell nitro show di Varsavia ha risuscitato in me quelle emozioni, quella adrenalina, quell’odore particolare di gomma sull’asfalto mista a combustione di carburante che… mi hanno fatto versare una lacrimuccia.

I polacchi avrebbero sognato sicuramente di vedere il loro (ma anche mio) idolo Kubica alla guida della monoposto più ambita del mondo. Questo matrimonio però non si è consumato.

Felipe Massa, dimostratosi molto più disponibile del Kaiser Schumacher quando venne a Poznan, si è dedicato con affetto ai suoi fans polacchi prestandosi ad una infinita serie di foto con la gente e di autografi.

La formula uno del 2009 ha fatto fatica, anche se settata al 15% delle sue potenzialità, a scaricare i cavalli sull’asfalto cittadino di Piazza Bankowy ma è riuscita a mandare in delirio la folla accorsa numerosa.

Un plauso alla Shell e un in bocca al lupo a Dante Cinque, responsabile in Polonia del marchio Ferrari. Orgoglio Italiano….ineguagliabile!

Giulio Andreotti cardinale senza tonaca della politica italiana

0

di Lino Bortolini

 

Nato a Segni, piccolo paese della Ciociaria, a tre anni rimase orfano del padre, deceduto a seguito di una malattia contratta al fronte della I^ guerra mondiale. La mamma allevò tre bambini con la misera pensione di vedova di guerra. Una mamma triste e taciturna che si incupì alla morte della figlia appena diciottenne. Giulio Andreotti visse un’infanzia di povertà e di tristezza passata in parrocchia come capo dei chierichetti e  a in amicizia con tre seminaristi, unici compagni di gioco, ma tutti tre infine diventati cardinali.  Durante l’estate la mamma lo mandava a Roma dalla nonna e dalla zia Mariannina.

Le stesse gli diedero alloggio in seguito perchè potesse frequentare le scuole superiori nel Liceo Tassoni insieme ai figli della grande nobiltà romana. In quella scuola conobbe ragazzi diventati poi famosi registi, attori, professionisti, imprenditori.

Da studente universitario si iscrisse alla FUCI facendosi notare per il suo attivismo. Presidente della Federazione Universitari Cattolici Italiani era Aldo Moro che nel 1943 fu chiamato alle armi. Andreotti lo sostituì nella carica senza che Moro avesse dato le dimissioni. Per evitare di fare il militare si era fatto assumere come bibliotecario in Vaticano dove già lavorava Alcide De Gasperi. Lo sponsorizzava all’epoca il cardinale Montini, futuro Paolo VI. De Gasperi Andreotti e Moro con la benedizione di Papa Pacelli, rifondarono un partito che Mussolini aveva sciolto: la democrazia Cristiana. Andreotti era dotato di una intelligenza eccezionale, ma le radici del suo successo si possono riassumere sinteticamente già partendo dalla sua infanzia e gioventù. La mancanza del padre e la infinita depressione della madre gli instillarono nella mente e nel cuore quella freddezza lucida ed po’ cinica che mai lo abbandonò. La frequentazione dei seminaristi prima e del Vaticano poi gli aprì dal punto di vista psicologico strade normalmente impensabili  verso una visione distaccata del mondo. Ma fu soprattutto la burocrazia vaticana a permearlo di sagacia, pazienza e prudenza nel memorizzare le notizie e valutarle sotto diverse prospettive.

Andreotti si creò da subito, appena eletto deputato e segretario di De Gasperi un archivio personale minuzioso, ordinatissimo e col tempo diventato immenso, dove andava registrando corrispondenze, documenti, assemblee, interviste in modo da potersi eventualmente difendere e casomai, a sua volta, accusare.

La conoscenza di famiglie fra le più importanti della aristocrazia romana lo portò a sviluppare per conto del Vaticano, che aveva ricevuto da Mussolini, grandissimi terreni alla periferia di Roma, una spregiudicata urbanizzazione che avrebbe fruttato immense ricchezze speculative.

La amicizia con registi ed attori molto famosi spinse Andreotti ad erogare molti contributi per la ricostruzione di Cinecittà e questa lo ricambio’ con una strepitosa e crescente pubblicità sulla sua figura di astro della politica, di ministro e Premier.

Tutta la provincia di Frosinone, la Ciociaria nella quale lui era nato, fu investita da una industrializzazione quasi forzata. Da quelle parti, a Fiuggi, si tenevano sempre più frequentamente i congressi della Democrazia Cristiana, gli incontri politici più importanti e reclamizzati. Era il suo serbatoio di voti preferenziali.

Il declino della sua figura cominciò con lo scandalo dei petroli scoperto nel 1980. Fu salvato dal doversi difendere in tribunale dall’accusa di corrotto e corruttore da un voto del Parlamento. Ma in seguito subì a Perugia una condanna come mandante dell’omicidio del giornalista Mino Pecorelli che lo aveva duramente attaccato sull’argomento tangenti in uno scandalo che appunto riguardava il contrabbando di petroli. Poi fu assolto per insufficienza di prove in appello.

Rimase dimostrato il fatto che Andreotti aveva nominato il comandante della Guardia di Finanza, finito in galera, che era stato al Comiliter di Palermo e frequentatore di Lima capo della corrente andreottiana in Sicilia. Contro Andreotti furono intentati 27 processi per scandali vari riferiti alla sua DC. Fu sempre assolto per insufficienza di prove dopo che aveva in ogni occasione dichiarato di non saperne nulla. Disse a questo proposito: “Non mi accusano delle guerre puniche solo perchè sono successe tanto tempo fa!”.

In realtà la sentenza di Palermo che sancì la sua contiguità con la mafia  e nello stesso tempo lo assolve solo per la prescrizione del reato resta una gravissima e infamante macchia nera sulla sua immagine di uomo e di politico.

Altro episodio storico che intercetta la vita di Andreotti fu la fine di Aldo Moro. Tutti sanno che se Aldo Moro fosse stato liberato dalle Brigate Rosse avrebbe provocato la disfatta sia della Democrazia Cristiana, ma in particolare la fine politica di Andreotti, che aveva ottenuto la fiducia al suo sesto governo proprio il giorno del suo rapimento, sia quella del partito comunista di Enrico Berlinguer. Moro in sostanza fu sacrificato alla real politique proprio dai suoi più fidati.

La DC ed il PCI restaurarono le istituzioni corrotte che provocarono però a distanza di pochi anni il crollo della Prima Repubblica e l’indebitamento dello Stato che ancora oggi, e chissà per quanti anni ancora, grava sull’Italia tutta.

Giulio Andreotti nel suo profilo curvo di grande mediatore e di brillante ma cinico interprete di un mondo cattolico ormai scomparso, come illustra Forattini in una sua ultima vignetta che lo presenta al suo arrivo davanti a San Pietro sulla porta dell’aldilà, si e’ portato via nella sua gobba una scatola nera contenente tanti piccoli e grandi segreti. Che dire della sua interpretazione del mondo cattolico? Che dire delle tante tangenti fatte da lui affluire in Vaticano sul conto Spelman? Il cardinale senza tonaca fu per 50 anni lo statista della Democrazia Cristiana, ma si può dire che fu vero statista un uomo così terribilmente di parte?

Le sue battute piu’ celebri :

– il potere logora chi non ce l’ha

– tra il vero ed il falso c’è sempre una via di mezzo. Basta dire le cose a metà

– la legge è fatta per essere interpretata

– meglio tirare a campare che tirare le cuoia

– chi non vuol fare sapere una cosa non deve confidarla nemmeno a se stesso

A proposito della spartizione delle tangenti con tutti i partiti e dello spreco della pubblica amministrazione: “quando ce n’è, ce n’è per tutti!”

Il tempo ha accantonato Andreotti perchè Andreotti era figlio del suo tempo: un furbissimo opportunista, un preparatissimo impiegato dello stato, ma anche un mancato innovatore e modernizzatore.

Intreccio di amicizia e amore di una polacca in Italia (Parte 2)

0

Joanna Ewa Janusz

Inizi difficili sia per la lingua che per la lontananza da casa. I pianti al telefono con papà, difficoltà a capire le lezioni. Ma i miei genitori e tanto meno i nostri cari amici, non mi lasciano cadere nella disperazione. La  vita senza la famiglia e gli amici non sapevo cosa fosse. Proprio essa ci rende sereni, pieni di gioia e di sicurezza. Un inno all’amicizia e all’umanità che la dura prova mi fa conoscere e mi fa maturare. Non avessi fatto questa esperienza, non avrei appreso così pienamente cosa vuol dire essere veramente amati  da così tante persone che mi circondavano e mi sostenevano ad ogni passo. Conservo tuttora tutte le lettere che mi hanno scritto i miei genitori, vari parenti, amici ecc. Anch’io scrivevo molto e sentivo che mi aprivo mentalmente, cosa che credo non avrei fatto se mi fossi fermata più vicina a casa. Come diceva Aroldo: “A te stava troppo stretta la tua cittadina”. Aroldo ad ogni difficoltà mi sostiene ed incoraggia. Gli studi mi appassionano e sento che la scelta della facoltà è giusta. Studiare aiuta a capire il mondo e ritrovarmi nella cultura diversa dalla mia, e soprattutto a farmi almeno in una piccola parte dimenticare quanto sono lontana da casa mia, la casa in Polonia,  perché ora sono due le case che possiedo. Sento la mancanza del mio fratellino che non vedo crescere ma ho fortuna di poter ogni tre mesi tornare a casa. Grandi momenti intrecciati tra gioia e tristezza ma la voglia di andare avanti e finire gli studi mi aiutano di proseguire nella direzione che avevo scelto. Arriva il mio primo esame e ne esco vittoriosa. Ce l’ho fatta ma è solo l’inizio. Ci vogliono ancora tanti anni. Riesco a costruirmi la mia vita all’estero. Chiaro non mancano duri momenti ma sono superabili e se hai qualcuno che ti vuole bene si riesce a superare tutto. Dentro di me nasce un io diverso di prima, più umile, più normale in un certo senso. So cosa vuol dire essere aiutati, esse compresi, vivere in realtà a contatto con diverse persone e capire cose è la tolleranza. Sono dei sentimenti che mi fanno crescere e perdere almeno in parte il mio caratteraccio che ogni tanto emergeva. La mia vita da studentessa prosegue e ormai sono non lontana dalla fine degli studi  finché non accade una grave malattia ad Aroldo, proprio quando stabiliamo il titolo della mia tesi in storia. Siamo quasi arrivati alla fine e qui inizia un momento doloroso soprattutto per i suoi famigliari. Mariadele lo assiste insieme con i suoi figli e amici. Non lo abbandona mai. Una cosa meravigliosa, una vera dimostrazione dell’amore tra i due coniugi. La mia tesi prosegue per merito di uno dei figli che si prende il compito del padre malato per portare al termine un lavoro iniziato. Mi dà una mano nell’ordinare i documenti per la mia tesi che abbiamo raccolto con Aroldo. Si va avanti . Devo farlo per Lui, non posso deluderlo. Quante lacrime versate per il contesto che si viene a creare. Aroldo così umano e pronto ad aiutare tutti sta a letto immobile, mi sento male. La tesi quasi conclusa, ancora la tipografia e ci siamo. Non sembra vero, fra poco potrò discutere la tesi e tornare nella mia patria amata. Tornare e quindi lasciare tutto alle spalle.  Qui ho creato la mia vita: amici, divertimenti, interessi coltivati, punti di riferimento ecc. Il cuore mi si rattrista ma l’idea di tornare a casa e stare vicino ai miei, prevale su ogni cosa. Tanto so che gli amici veri restano per sempre.  Potrò andare sempre a trovarli o sentirli al telefono o via mail. Stare all’estero è bello ma la mia patria è la Polonia.

Il giorno in cui discuto la mia tesi erano presenti  gli amici stretti che mi hanno accompagnato durante i miei  studi (Daniela e Fabio, Alba con Daniele, Teresa con la sua famiglia ) più mio fratello Wiktor venuto dalla Polonia a darmi coraggio in quel giorno così importante della mia vita più tanti altri che comunque mi erano vicini cono lo spirito. Emozione enorme ma rapida, solo un quarto d’ora e sono laureata. Evviva, gioia e tristezza insieme. Una cosa finisce e l’altra inizia. Sono carica di emozioni e di ottimismo. Il treno che parte per la Polonia e lascio tutto alle spalle. Le amicizie però non cessano e si rivelano ancora più forti a distanza. Irmi con la quale ho stretto amicizia e conosciuta sul treno durante uno dei miei viaggi numerosi per la Polonia, Marì con la quale mantengo tutt’ora i contatti come se fosse ieri per non parlare di tanti altri con i quali mi sento oppure scrivo. Fra poco inizierà un nuovo capitolo nella mia vita. Ritorno sereno ma devo fare conti con la realtà nuova. Non mi abbatto perché ho la mia laurea desiderata e raggiunta, tengo strette al cuore le mie vicissitudini e amicizie. Intraprendo la via per fare la traduttrice. Vengo assunta presso un’agenzia di traduzioni per poi essere al servizio della Fiat. Sono i primi passi in azienda che per muovermi non mi bastano gli studi letterari ma ci vuole parecchia esperienza nel campo automobilistico. Conoscenze e  amicizie nuove mi fanno sentire di nuovo a casa. Gli incontri con persone nuove riempiono la mia anima romantica. La mia vita piena di entusiasmo e fede nel futuro si trasforma in una favola ancora più bella.  Non passano neanche due anni, avviene l’incontro con il mio marito italiano e la vita di nuovo prende una direzione diversa. Lascio di nuovo la mia patria e questa volta la lascio per amore. Un anno dopo il matrimonio arriva la nostra figlia. Viviamo la vita di tutti giorni con le gioie e i contrasti della realtà che mi circonda non più da studentessa ma da mamma e moglie straniera. I casi della vita sono davvero misteriosi e non sappiamo in quale momento della vita il sapere che si acquisisce nel corso della vita, possa  fiorire come nel mio caso. Dopo alcuni anni arriva il nostro secondo figlio ed ora siamo in quattro.  L’Italia mi è tanto cara ma la Polonia è la mia patria dove volgiamo lo sguardo sempre ed a cui  sospiriamo. Chissà magari un giorno ci ritorneremo.

„Oddaj jeśli możesz, przyjmij jeśli chcesz”

0

Dawid Dura

Pomijając burzliwą dyskusję, która rozgorzała w Internecie po tym, jak pierwsze kawiarnie przystąpiły do akcji, fakty są takie, że w tej chwili „zawieszonej kawy” można napić się w ponad 40 miastach w Polsce. Projekt nabrał takiego tempa, że ludzie „zawieszają” już nawet bilety do teatru, wino czy ciepłą zupę.

Inicjatywę, która ma na celu wzmocnienie więzi społecznych i podarowanie odrobiny radości nieznajomemu, najlepiej opisał włoski pisarz Luciano De Crescenzo w książce „Il caffè sospeso”: „W chwilach niezwykłej radości neapolitańczyk płaci w barze nie za jedną kawę, którą wypija sam, ale za dwie – jedną dla siebie, a drugą – dla klienta, który przyjdzie tam później. To jakby fundował kawę całemu światu…”.

Wcześniej, również włoski, nieżyjący już poeta, pisarz i scenarzysta Tonino Guerra wspomniał o tym neapolitańskim zwyczaju w scenariuszu do filmu „Małżeństwo po włosku” napisanego dla Vittoria De Sica. Pewnego razu w kawiarni w Neapolu usłyszał ubogiego człowieka, pytającego: „Czy macie zawieszoną kawę?”.

10 grudnia 2011 r. przeprowadzono w Neapolu akcję społeczną pt. „Dzień Zawieszonej Kawy”, która miała doprowadzić do odrodzenia nieco zapomnianej tradycji. Znają ją również w Kanadzie, Czechach, Wielkiej Brytanii, Rosji i kilku innych krajach.

Do Polski idea „zawieszonej kawy” dotarła przez… Ukrainę. Jej pomysłodawcą i koordynatorem jest pochodzący z Kijowa Aleksander Każurin, który od pewnego czasu mieszka w Krakowie. Oczarowany powodzeniem dzielenia się nie tylko kawą (także chlebem, książkami, lekami) na Ukrainie, postanowił namówić do wsparcia projektu właścicieli polskich lokali. Pod koniec lutego br. opłacone napoje przyjmowano i wydawano w ośmiu miejscach. Teraz „zawieszona kawa” ma już 115 uczestników w całej Polsce. Dominują większe miasta jak Warszawa, Kraków i Wrocław, ale nie brakuje też mniejszych jak Andrychów, Pszczyna czy Biłgoraj. Lokale wspierające inicjatywę oznaczone są symbolem dwóch nałożonych na siebie dłoni w kolorach tęczy. Zazwyczaj na stolikach znajduje się instrukcja dla klientów, a przy barze wisi uaktualniana tabliczka z „zawieszonymi” artykułami, ale sposób oznaczania dostępnych produktów zależy wyłącznie od inwencji właścicieli.

Co najważniejsze, nikt się jeszcze nie wycofał, a liczba fanów akcji na Facebooku ciągle rośnie. Polubiło ją już blisko 13 tysięcy osób. Podsumowując, dzięki tej inicjatywie kawy może napić się każdy, kto ma na nią ochotę. W ten sposób dziś ktoś częstuje Ciebie, a jutro Ty możesz poczęstować kogoś.

Zwyczaj ten może być modyfikowany na różne sposoby, według uznania. Jednak to właściciele lokali decydują, czy „zawieszamy” całą ofertę z menu, czy tylko określone potrawy lub napoje. Zamiast kawy możemy „zawiesić” ciasto, gorącą herbatę, sałatkę lub cały obiad.

Mimo sukcesów, nie brakuje głosów krytyki dotyczących inicjatywy. Według jednych taki rodzaj pomocy nie trafi do naprawdę potrzebujących, tj. osób biednych lub z marginesu. Drudzy twierdzą, że to sprytny chwyt marketingowy służący kawiarniom do łatwego napełniania sobie kieszeni i nie informowania o niczym Urzędu Skarbowego. Jednak pomimo krytyki trend nadal rozprzestrzenia się jak wirus, a pomysłom nie ma końca – np. pewna restauracja z Wrocławia przystąpiła do inicjatywy, zmieniając początkową ideę na „zupę po sąsiedzku”.

“The Appointment” di Gianpiero Alicchio debutta a Los Angeles

0

Nel momento in cui state leggendo quest’intervista, probabilmente Gianpiero Alicchio, il giovane e promettente attore italiano conosciuto recentemente grazie alla pubblicità Alcatel Touch, sarà a Los Angeles per ricevere un premio dalla giuria del festival LA Comedy per il suo cortometraggio “The Appointment” girato nella “città eterna”, oppure starà girando la continuazione del corto modificandolo in una produzione cinematografica. Intanto, incontrato a maggio in Piazza Navona, una delle piazze più magiche e romantiche di Roma, esclusivamente per GAZZETTA ITALIA, ci racconta della sua prima opera da regista.

Gianpiero, a fine aprile 2013 ti sei qualificato al Comedy Fest di Los Angeles come uno dei partecipanti al concorso. Una bella soddisfazione?

“Questo festival è alla sua tredicesima edizione ed è uno dei più importanti festival di commedia negli Stati Uniti. Si tiene a Los Angeles vicino a Hollywood. Partecipano tutti i paesi del mondo e sono pochi ad essere selezionati. Il cortometraggio, L’Appuntamento, è stato selezionato ufficialmente e sarà proiettato al cinema a Los Angeles il 12 maggio alle 8.30 pm. come premiere americana”.

Di cosa parla L’Appuntamento?

“Una coppia di amici, di circa trent’anni, invitano due loro coetanee a cena fuori. Come un vero appuntamento che si rispetti, lasciano decidere il locale alle donne e le rendono loro ospiti. La scelta ricade su un locale vegetariano non molto economico, a detta loro. I ragazzi, cercano di ricorrere alle loro doti galanti per ‘svoltare la serata’ in intimità. Non mostrano nessun risentimento, mettendo a loro agio le ragazze tanto da far venir loro il desiderio di ripetere quanto prima l’uscita. Riescono ad ottenere una promessa dai ragazzi ma, al momento di salutarsi, qualcosa non va per il verso giusto. La serata cambia…”.

Ad apertura film hai voluto inserire una frase di Nietzsche. Spiegaci qual è la relazione.

“Di solito pensare che è l’uomo, sesso forte, a far soffrire in amore la donna è luogo comune ma io credo che ci sia una parità anche in questo senso. L’ago della bilancia segna perfettamente un equilibrio di sofferenza, è capitato a tutti di ritrovarsi in una situazione scomoda nella quale la scelta è ricaduta sull’apparire invece che sull’essere, è molto più facile sembrare innamorati per ottenere qualcosa, che esserlo e tornare a casa a mani vuote, apparentemente. Mi piace scavare nei meandri dell’amore e grattare la corteccia superficiale, per scoprire sempre qualcosa che non so a riguardo o trovare conferme. Credo che per parlare dell’amore bisogna averlo conosciuto, ma qui parliamo del primo incontro, l’appuntamento”.

La scelta di ambientarlo nella “città eterna” Roma, ha qualche riferimento o è solo casuale?

“La scelta era sicuramente una città esteticamente romantica ma il motivo principale è stato il budget [sorride]”.

Con chi hai lavorato e com’è stato?

“Il gruppo di lavoro è stato individuato tra amici e colleghi di cui ho molta stima, sono dei grandi professionisti. Ognuno di loro ha un gran talento e dovrebbero essere presi più in considerazione dallo showbusiness. Il cast tecnico è stato formidabile a rispondere subito nel migliore dei modi alle mie richieste. Gli attori… sono dei pazzi come me [ride] ma molto molto bravi”.

In questo cortometraggio fai sia il regista sia l’attore, come sei riuscito a conciliare questi due ruoli?

“É stata la mia prima esperienza professionale alla regia e devo ammettere che non è stato semplice ma molto molto divertente, in più aggiungi che ho avuto la fortuna di essere anche attore, che vuoi di più [ride]. Io credo che quando nel tuo film sei anche attore ti ritrovi molto più dentro di quanto tu possa esserlo da regista”.

E adesso? Andrai a Los Angeles?

“Credo che sia giunto il momento di fare la traversata di Colombo e scoprire l’America [sorride]”.

Stai preparando altri progetti come regista?

“Sì, sto portando avanti tre progetti, non contemporaneamente, uno dei quali è la scrittura del lungo metraggio di The Appointment”.

E come attore?

“Farò uno spettacolo teatrale a Napoli a fine giugno, primi di luglio, a Capo Miseno. Non posso anticipare nulla ma vi assicuro che sarà uno spettacolo veramente suggestivo. Vi consiglio di non perderlo se sarete a Napoli”.

A proposito di appuntamenti, qual’ è il tuo prossimo appuntamento?

“A proposito di appuntamenti, devo andare… [sorride]”.

Walne Zgromadzenie Akcjonariuszy Fiat Auto Poland S.A. Pan Luigi Galante prezesem zarz?du Fiat Auto Poland S.A.

0

15 marca w Bielsku-Bia?ej, odby?o si? Zwyczajne Walne Zgromadzenie Akcjonariuszy Fiat Auto Poland S.A., które zatwierdzi?o sprawozdanie finansowe zarz?du za rok obrotowy 2012.

Przychody Spó?ki ze sprzeda?y zamkn??y si? kwot? 14 113 720 042,27 z?otych. Spó?ka w 2012 r. wypracowa?a zysk w kwocie 106 769 822,44 z?otych, który w ca?o?ci zosta? przeznaczony na kapita? rezerwowy Spó?ki.

Walne Zgromadzenie Akcjonariuszy Fiat Auto Poland powo?a?o w sk?ad zarz?du Spó?ki nast?puj?ce osoby:

Pan Luigi Galante – prezes  zarz?du

Pan Czes?aw ?wistak – cz?onek zarz?du

Pan Andrzej Pi?tka – cz?onek zarz?du

Pan Antoni Gre? – cz?onek zarz?du

Pan Marek Kisz – cz?onek zarz?du.

Prezes zarz?du Fiat Auto Poland, Pan Luigi Galante ma 60 lat, jest absolwentem Wydzia?u In?ynierii Mechanicznej Uniwersytetu w Rzymie. Do??czy? do Grupy Fiata w czerwcu 1980 r., wspó?pracuj?c przy uruchomieniu zak?adu Sevel-Atessa. Zajmowa? wiele stanowisk wi???cych si? z coraz wi?ksz? odpowiedzialno?ci? w zak?adach przemys?owych Fiat Group Automobiles we W?oszech, takich jak: Mirafiori, Cassino, Pomigliano i Sevel – zyskuj?c znacz?ce do?wiadczenie w zarz?dzaniu zak?adami, in?ynierii produkcji, planowaniu produkcji. Od grudnia 2011 r. Pan Luigi Galante jest odpowiedzialny za produkcj? pojazdów (Vehicle Manufacturing) w regionie EMEA (Europa, Bliski Wschód, Afryka).