Da qualche settimana la rampante Varsavia si è arricchita di un servizio che contribuisce a farne ora una vera capitale europea anche nel settore culinario. L’Akademia Kulinarna Whirlpool guidata dallo chef Marco Ghia e dal manager Emiliano Castagna è infatti una geniale proposta per insegnare ai varsaviani i segreti del cucinare, dai piatti più semplici a quelli più sofisticati del repertorio delle culture culinarie europee, tra cui naturalmente quella italiana.
Inaugurata lo scorso 19 giugno, con un evento ricco di glamour, Akademia Kulinarna Whirlpool è ora in grado di proporre corsi, seminari, degustazioni, cene ed eventi grazie ai suoi accoglienti locali dotati dei più moderni elettrodomestici professionali in tema di domotica da cucina.
I corsi in particolare, aperti a principianti e professionisti, si svolgeranno offrendo a ciascun partecipante una sua postazione di lavoro da cui potrà operare in piena interazione con la postazione dello chef master.
La sede dell’Akademia Kulinarna Whirlpool è all’interno della famosa Soho Factory, nel quartiere Praga, facilmente raggiungibile dal centro di Varsavia.
– Roberto Benigni torna a leggere la Divina Commedia! Lo straordinario attore toscano sarà anche nell’estate 2013 in piazza Santa Croce a Firenze, proprio all’ombra della statua di Dante, per completare la lettura dell’Inferno della Commedia. Si comincia il 20 luglio con il Canto XXIII per chiudere la cantica il 6 agosto. Come sempre, ogni lettura sarà preceduta da un monologo del comico sulla situazione politica e sociale italiana. Info su www.ticketone.it
– Visitare la Torre di Pisa anche di notte? Questa estate si può. Fino al 1 settembre sarà possibile salire su uno dei campanili più famosi del mondo anche tra le 20.00 e le 22.00. Prima di salire in cima alla Torre, sarà inoltre possibile visitare la sala del Pesce. Si tratta di uno spazio mai visto prima d’ora: concepito come uno spazio vuoto, dà la possibilità di alzare gli occhi e vedere il cielo proprio come attraverso uno speciale e incredibile cannocchiale. Info su www.opapisa.it
– Alcuni dei più grandi protagonisti della musica nazionale ed internazionale faranno tappa in Toscana nell’estate 2013: appuntamento dal 6 al 30 luglio in piazza Napoleone a Lucca per il Summer Festival. Questi i nomi in calendario: Diana Krall, Litfiba, Leonard Cohen, Bryan Adams, Nick Cave, Thirty Seconds to Mars, The Killers, Mark Knopfler, Renzo Arbore, Earth Wind &Fire, Neil Young, Sigur Ros e Pino Daniele. Info su www.summer-festival.com
– La Versilia ed il suo festival: torna per il 34esimo anno La Versiliana Festival che dal 7 luglio al 24 agosto porterà a Marina di Pietrasanta una straordinaria varietà di spettacoli. Danza, musica, teatro: una incredibile serie di eventi con artisti straordinari. I Momix, Katia Ricciarelli, Enrico Brignano, Giovanni Allevi, Ludovico Einaudi, i testi shakespeariani, Max Gazzè e tanti altri ancora. Tutto il programma dettagliato su www.laversilianafestival.it
– Patti Smith, la poetessa del rock, torna ad esibirsi in Toscana: il prossimo 26 luglio sarà in piazza Duomo a Prato per un concerto che ancora una volta si annuncia come una straordinaria scarica di adrenalina. Biglietti a prezzi davvero popolari a soli 12 euro. Info su www.bitconcerti.it
– Uno dei maestri della fotografia mondiale, Steve McCurry, fa tappa in Toscana con la sua meravigliosa mostra “Viaggio intorno all’uomo”. La mostra è allestita presso il Complesso di Santa Maria della Scala fino al 3 novembre. McCurry è un vero e proprio punto di riferimento per un larghissimo pubblico che attraverso le sue fotografie riconosce un vero e proprio modo di guardare il nostro tempo. Sono sue alcune delle foto più emblematiche di questi decenni, a cominciare dal celeberrimo reportage sulla ragazza divenuta icona del conflitto afghano sulle pagine del National Geographic
– Siena & Stars: per tutto luglio piazza Duomo a Siena vedrà alternarsi sul palco allestito in una delle piazze più belle del mondo cantanti ed artisti da tutto il mondo. Miguel Zotto ed il suo Tango, i Buena Vista Social Club ma anche i…nostri Ludovico Einaudi, Giorgio Panariello, Mario Biondi e Baustelle. Tutto il programma dettagliato su www.sienaandstars.com
Dziennikarka, bloggerka, ale przede wszystkim bohaterka warszawskiego życia underground, Ewa Solonia zasila szeregi „Trendy Warszawy” , czyli tego wibrującego, nieprzewidywalnego świata niespokojnych warszawian oddanych najróżniejszym sztukom i pasjom. Rozproszona społeczność, która wciąż się powiększa i ożywia noce nad Wisłą na trasie pomiędzy placem Zbawiciela a Soho Factory, zaglądając do tysięcy galerii sztuki i setek alternatywnych sklepów modowych, które zaczynają charakteryzować to miasto jako jeden z najbardziej “cool” przystanków w Europie.
Dla Ewy Solonii początek przygody z modą ma włoskie korzenie, prawda?
Odkąd byłam małą dziewczynką moja ciocia wysyłała mi ciuchy z Włoch, co zdecydowanie bardzo na mnie wpłynęło, na tyle, że z biegiem lat nauczyłam się kochać i eksperymentować z połączeniami i związkami stylów, kolorów, tkanin. Nadal pamiętam mój pierwszy autentyczny look ze stretchowymi spodniami z lycry i paznokciami pomalowanymi białym lakierem, czułam się jak królowa mody. Ale pasja do poszukiwania i eksperymentowania prowadzi nieuchronnie do ryzyka i przesady, tak jak wtedy kiedy mając 13 lat zaprezentowałam się na urodzinach przyjaciela ubrana jak bohaterka clipu Michaela Jacksona „ Dirty Diana” . W końcu musiałam poprosić mamę, żeby przywiozła mi parę normalnych jeansów…
Kiedy zaczęłaś projektować własne ciuchy?
W miarę tego jak rosłam, zamawiałam u mamy ciuchy, które ja projektowałam, a ona szyła. Wciąż pamiętam lniane koszulki z narysowanymi rycerzami z XV wieku lub t-shirt zainspirowany szpitalem psychiatrycznym. Jednak moją pierwszą prawdziwą kolekcję zaprojektowałam po tym jak zdobyłam dyplom.
Co jest elementem charakterystycznym twojego stylu?
Znakiem szczególnym moich ubrań są często malowane elementy dekoracyjne. Moją filozofią jest myśl, że ciuchy powinny łączyć modę i sztukę w bardziej dosłowny sposób, ponieważ dla mnie moda jest sztuką. I dlatego sprzedaję moje dzieła, bez rozróżniania, zarówno w galeriach jak i na targach mody.
Mocny styl do zaproponowania Warszawie, która wydaje się chętnie przyjmować artystyczne bodźce.
Wydaje się, że Warszawa ma ambicje, aby doścignąć Mediolan i inne europejskie stolice w dziedzinie mody. Tutaj utwierdza się styl mocno awangardowy, powiedzmy bardziej look Bjork, niż Madonny. Warszawianie lubią pokazywać się jako oryginalni i eklektyczni i ma tu miejsce ciągły rozkwit projektantów, a wydarzenia poświęcone modzie robią furorę.
Teraz przedstawiłaś nową linię zadedykowaną przede wszystkim mężczyznom, dlaczego?
Moja kolekcja nazywa się „Polski len” i ma za zadanie gloryfikować prostotę i praktyczność wzbogacając ją ekstrawaganckimi elementami. Wyobrażam sobie polskich mężczyzn, którzy uwielbiają komfort i cieszą się wakacjami. W ten sposób moje ciuchy są dostosowane do chwil relaksu, czy to na plaży, w górach, na kempingu, czy na rowerze. Użyłam naturalnych i przewiewnych tkanin, które w Polsce często są niedoceniane. Powiedzmy, że skupiam się na mężczyznach, ponieważ kobiety zawsze były w stanie dobrze się ubrać. Czuję natomiast potrzebę przyczynienia się do polepszenia looku polskiego mężczyzny, który naprawdę tego potrzebuje! W tym zakresie polscy mężczyźni powinni bardziej podpatrywać wygląd mężczyzn we Włoszech.
Aby uzyskać informacje na temat kolekcji Ewy Solonii:
Wernisaż: 8 lipca 2013 o godz. 18:00 w galerii XX1
Wystawa czynna od 9 do 26 lipca w godzinach:
pon.-śr., pt. 11.00-17.00, czw. 13.00-19.00, sob. 11.00-15.00
www.marcoangelini.it
Marco Angelini urodził się w Rzymie w 1971 roku. Po ukończeniu studiów na Wydziale Socjologii rzymskiego Uniwersytetu „La Sapienza” podjął studia na Wydziale Psychologii. Do dziś mieszka w Rzymie. Podróżuje, by przyjrzeć się związkom łączącym tradycje i kultury, by śledzić bezkrytyczny optymizm towarzyszący rozwojowi techniki w aglomeracjach miejskich. Poszukiwania środków wyrazu skupia na materii. Zaczynał od wykorzystywania materiałów z odzysku, z czasem zaczął eksperymentować z metalem i plastikiem. Marco Angelini dał się już poznać polskiej publiczności, która w ciągu ostatnich kilku lat miała okazję oglądać jego wystawy w galeriach sztuki w Warszawie. W Galerii XX1 będzie można zobaczyć nowe prace włoskiego artysty: instalacje i rzeźby.
W swoim nowym projekcie artystycznym Marco Angelini zwraca uwagę na wymiar religijny: jego zamiarem jest wkroczenie w przestrzeń sacrum za pomocą przedmiotów przywłaszczonych przez religie dzięki mocy transfiguracji.
Artysta chce odzyskać przedmioty, raz jeszcze je transfigurując, po to, żeby przenieść je ze stanu „religijnej” transfiguracji do poziomu zero. Ostatecznym celem procesu, któremu zostają one poddane, jest sprowadzenie ich do stanu wyjściowego, tak by stały się rozpoznawalne jako przedmioty same w sobie. Dopiero za pomocą tego zabiegu artysta powraca do ukazania przedmiotu w sercu sacrum, a trafniej w „sercach” wielu „sacrum” (wielu religii) jako podstawowych i uniwersalnych elementów rozpoznawalnych przez całą ludzkość.
W nowym projekcie Marco Angeliniego religie przedstawione zostają jako autonomiczne organy: serca zbudowane z przezroczystej błony, w których wnętrzu znajdują się przedmioty rozpoznawalne jako użytkowe, a jednocześnie związane z religią – wszystkie włączone w nowy wymiar estetyczny.”
Il prossimo autunno SKY, in coproduzione con La7, lancerà sugli schermi italiani la fiction “1992”, da un’idea del regista Accorsi. Dieci episodi dedicati a Tangentopoli ovvero, per chi fosse troppo giovane per ricordare, quella serie di processi che stravolsero la storia italiana portando finalmente alla luce i rapporti, inquinati da intrallazzi e spartizioni, tra politica e imprenditori. Tangentopoli portò alla fine della Prima Repubblica simboleggiata dalla sparizione di molti dei partiti politici che furono protagonisti per circa quarant’anni, Democrazia Cristiana in primis. La serie “1992” partirà proprio da lì, dalla scena del bagno di Chiesa, per ricostruire tra finzione spettacolare e realtà giornalistica la maxi-inchiesta che fu denominata Mani pulite. «Un punto di vista inedito e appassionante su uno dei momenti decisivi della storia del nostro Paese, il 1992, l’anno che ha cambiato l’Italia» promette Sky Cinema. L’idea è di bissare il successo delle due serie nate dal film di Michele Placido Romanzo criminale, con lo sguardo rivolto principalmente al pubblico giovanile: quello che diserta ormai le tivù generaliste, insofferente a tante fiction rassicuranti e spesso agiografiche.
E il riaccendersi della luce della ribalta su quel convulso periodo italiano ci spinge a proporvi questo articolo di Lino Bortolini dedicato ad alcuni dei protagonisti di quegli anni: Raul Gardini e Gabriele Cagliari.
Una pagina dimenticata dell’oscuro passato italiano: Raul Gardini e Gabriele Cagliari
Lino Bortolini
Il fatto di cronaca che Raul Gardini, re della soia, e Gabriele Cagliari presidente dell’Eni,
si siano suicidati a distanza di poche ore l’uno dall’altro dopo aver entrambi raggiunto notorietà “mondiale” e scalato i vertici “apparenti” del potere non fa storia.
La storia infatti non si fa con gli scoop giornalistici infiorati di illazioni fantasiose, magari costruite ad arte sulla base di una cronaca quotidiana protesa sempre a dare importanza o significato a dettagli che posson creare subito emozione, ma in realtà sono destinati a cadere presto nell’incredibile.
A proposito del suicidio di Raul Gardini si racconta come un fatto inspiegabile che la pistola avesse sparato due colpi quando il primo era già stato fatale e che la stessa pistola fosse stata rinvenuta dall’altra parte del letto cioè abbastanza lontana dal cadavere. La circostanza è ben spiegabile.
Personalmente ho potuto verificare un fatto simile: chiamato d’urgenza al capezzale di un mio dipendente che si era suicidato con la pistola di ordinanza stando sdraiato nel letto come Gardini, ero rimasto anche io colpito, in un primo momento, dal fatto che la pistola avesse sparato due colpi e che uno fosse finite sul soffitto della camera. Il contraccolpo al primo sparo, fatale alla testa, fa scattare l’avanbraccio che teneva la pistola verso l’esterno e quel movimento, nella sua ricaduta, con un dito ancora sul grilletto fa partire un altro colpo e questo a sua volta può spostare l’arma allontanandola dal suicida.
A proposito invece del suicidio di Gabriele Cagliari si è detto che la busta di plastica legata con spago attorno al collo, con la quale si è suicidato, fosse ancora gonfia d’aria dopo la sua morte il che sarebbe incompatibile con il fatto che una persona prima di morire soffocata in quel modo avrebbe dovuto aver esaurito tutta l’aria del sacchetto!
Altre circostanze definite dai cronisti “poco chiare” hanno alimentato la cronaca dei due casi, ma, come ripeto, per me non fanno storia. Infatti la Storia sta altrove e nasce, come sempre, da lontano.
Rileggendo alcune pagine di Marco Saba su “L’ultima missione –G71 e le verità negate” di Antonino Arconte 2001, si viene a sapere che nel 1986 viene inviato dall’Italia all’America un agente della Stay-Behind (rete clandestina italo-americana per la lotta al comunismo) per proteggere i silos di soia e granaglie di Gardini, posti sulle sponde del Mississipi, da possibili attentati. Questo fa capire che Raul Gardini era una persona appartenente egli stesso alla S/B che per gli italiani, sia pure maleinformati, significa “Gladio”.
A Gladio facevano capo Servizi Segreti Italiani e Internazionali. In Italia esistono da sempre, come in tutto il mondo, Servizi Segreti, di natura Istituzionale. In tutto il mondo agiscono poi tanti Servizi Segreti Sovranazionali non sempre noti. L’attività preponderante di tutti i servizi segreti riguarda, da sempre, soprattutto gli affari, gli affari di grandi dimensioni. Alla conoscenza della gente comune ed alla faccia di una vantata Democrazia delle Istituzioni, ovunque, tale e quale come all’epoca del nazismo-fascismo-comunismo, è stata (dichiaratamente per motivi di sicurezza) negata qualsiasi informazioni che non sia cronaca. Cronaca spesso alterata ad uso dei partiti al governo, inquinata di ideologie le più sottili e capziose, tanto da diventare più spesso “disinformazione”!
Che cosa c’entra questo concetto con la morte di Gardini e Cagliari? É fondamentale per la Storia di questi ultimi decenni in Italia ed è esemplare di ciò che è stata l’evoluzione cosidetta “globale”. Raul Gradini, il contadino di Ravenna, ha scalato la più alta casta dell’economia mondiale. Partendo dalle possibilità offertegli dalla famiglia Ferruzzi, con intelligenza e spregiudicatezza moltiplicò contatti ed iniziative. La famiglia Ferruzzi quando Gardini vi entrò a far parte sposando la figlia del capo era proprietaria della principale azienda di produzione di cemento e calcestruzzi in Sicilia all’epoca in cui la scena politica era dominata dalla corrente democristiana di Andreotti. Attraverso una serie infinita di acquisti di terreni ed acquisizioni di partecipazioni azionarie Gardini diventò il re della soia e della chimica italiana. Fu letteralmente bruciato in America con l’accusa di speculazioni irregolari a danno del locale mercato dei produttori agricoli. Fu messo in ginocchio in Italia dai poteri forti delle banche, in particolare da Mediobanca di Cuccia, fino alla resa dei conti finale. Con lo scoppio dello scandalo “Mani Pulite” affiorarono a suo carico tangenti di dimensioni gigantesche da lui pagate a tutti i partiti. La sua testa diventò la testa di un cerino pericoloso nelle mani dei magistrati che intendevano strofinarlo a dovere proprio contro quei partiti che lui aveva deliberatamente assecondato, servito e tante volte pagato perchè di quel mondo lui aveva scelto di far parte senza forse aver capito che qualcuno molto più in alto degli stessi partiti lo stava strumentalizzando e si riservava di distruggerlo non appena fosse cambiato il vento!
Gabriele Cagliari gli era stato contiguo sia nella crescita di una rapida carriera professionale di successo che nel settore di lavoro. Da impiegato a Presidente dell’Eni, il maggior istituto petrolifero italiano, aveva conosciuto tutti i politici di rango. Era arrivato là su raccomandazione di Bettino Craxsi e aveva dovuto evidentemente accettare compromessi, ma soprattutto come Raul Gardini far arrivare tangenti a tutti i partiti. Per questo, nella stessa indagine di “Mani Pulite” che travolgeva Gardini, fu arrestato e detenuto per mesi. La sua carriera era finita. La sua vita, sia pure precipitata, poteva rientrare nella normalità di una famiglia borghese. Cagliari non correva alcun rischio per se stesso: era invece un rischio per altri.
Questa la sequela di amici o colleghi o contigui in affari, scomparsi senza una motivazione che fosse stata apertamente dichiarata da loro stessi e invece molto “motivati e giustificati” dal Sistema in cui avevano operato e che non avrebbe potuto sopportare le loro eventuali confessioni:
Roberto Boemo 11 gennaio 1993
Sergio Castellani 25 febbraio 1993
Gabriele Cagliari 20 luglio 1993
Vincent W. Foster J. 20 luglio 1993
Raul Gardini 23 luglio 1993
Ludwig von Hackwitz 18 maggio 1995
Arconte Alex Langer 3 luglio 1995
La politica sporca, la mafia, la massoneria ed i servizi segreti che fanno servizio per tutti i poteri forti e contro tutti gli eventuali concorrenti sembrano ormai far parte indistruttibile di questo mondo darwiniano in cui per sopravvivere è indispensabile distruggere l’antagonista, è l’evoluzione della specie?
Per quanto attiene all’Italia ed ai sopra citati personaggi, scomparsi o fatti scomparire, bisogna dire che il 18 ottobre 1993 la Procura di Roma, a seguito di denuncia da parte del “Comitato di coordinamento dei servizi segreti italiani”, ha fatto allontanare dagli stessi servizi 300 uomini che facevano parte della cosidetta “Falange Armata” un nucleo che funzionava all’interno dello Stato come Stato-Ombra! Rimangono i partiti “non risanati” , la mafia, la massoneria e i Servizi Segreti!
Marco Angelini studia il fenomeno metropolitano e il suo porci di fronte a processi di trasformazione costante. L’interpretazione sociologica costituisce il suo retroterra culturale e formativo di riferimento. La sua ricerca espressiva è dominata dalla materia e dai materiali più disparati, per lo più di riciclo: ferro, alluminio, carta, cellophane, polistirolo, chiodi, viti, nastri di registrazione, pellicole fotografiche, e altro ancora. Su questo strato materiale, l’artista va poi ad intervenire con pigmenti, polveri, colle, metalli e plastiche per dar vita ad opere caratterizzate da un equilibrio sospeso, da un silenzio gravido e da rarefatte atmosfere, oltre che da uno stile immediatamente riconoscibile. La stessa materia, nella sua arte, lungi dall’essere elemento carico di gravità, diviene anzi cifra autentica e trasfigurata di leggerezza, trasparenza e sollevazione.
Marco Angelini si è già fatto conoscere al pubblico polacco che da qualche anno ha avuto la possibilità di vedere le sue mostre a Varsavia. Presso la galleria XX1 presenterà il suo nuovo progetto di dipinti e sculture.
Marco Angelini, in questo suo nuovo progetto artistico, volge il suo interesse alla dimensione religiosa: il suo intento è quello di attraversare lo spazio del sacro con il metro paradossale degli oggetti che proprio le religioni – con il loro potere di trasfigurazione – fanno propri.
Oggetti che l’artista intende recuperare – a sua volta trasfigurandoli – per portarli dalla loro condizione di “religiosa” trasfigurazione al loro grado zero attraverso un processo che ha come fine ultimo quello di ridurre l’oggetto stesso al suo grado minimo, per essere riconosciuto come puro oggetto. È solo attraverso questo passaggio che l’artista torna ad esibire l’oggetto nel cuore del sacro, o meglio, nei ‘cuori’ dei ‘sacri’ (delle religioni) come elementi minimi e universali, di comune riconoscimento umano.
Nel nuovo progetto di Marco Angelini le religioni sono rappresentate come organi autonomi e distinti: cuori dalla membrana trasparente al cui interno trovano luogo oggetti riconoscibili per il loro comune e caratteristico uso religioso, sebbene alterati nella loro connotazione estetica.
Parigi. Gennaio 1272. Alberto Magno e Tommaso D’Aquino sono insieme in una stanza semibuia, illuminata soltanto da una luce fioca che entra da una finestra gotica di forma molto allungata.
TOMMASO: Maestro, vi porto da Parigi le ultime notizie sulla Santa Sede. I Cardinali riuniti nel Palazzo dei Papi a Viterbo non hanno ancora trovato un accordo. Ormai credo siano circa tre anni che abbiamo la “Sede Vacante”. Non è assurdo e allarmante tutto ciò?
ALBERTO: Questo dipende dall’influenza negativa dei Cardinali partigiani di Carlo D’Angiò. Sono loro che causano risse e tumulti continui. Ecco la ragione per cui già lo scorso anno Bonaventura da Bagnoregio, arrivò a sequestrare i Cardinali nel Palazzo Vescovile, facendo murare tutte le uscite. Ricorderai, quei giorni successe di tutto. Il palazzo venne scoperchiato dal popolo inferocito. Così lì dentro vi poteva entrare il sole, ci poteva piovere, vi poteva affluire l’aria fredda. Ma soprattutto non c’era più “extraterritorialità”. Dall’esterno, la gente lanciava dentro frutta, pane e acqua. Due Cardinali si sentirono male. E malgrado tutto ciò, non vi fu nessun vertice, nessuna elezione. Fino a quando, come tutti sappiamo, il primo settembre dell’anno scorso, sei Cardinali non arrivarono ad eleggere addirittura un diacono, Tebaldo Visconti, a dispetto di Carlo D’Angiò.
TOMMASO: Fosse tutto lì! Invece, ho saputo che la questione si sta ulteriormente aggravando. Siamo a gennaio del 1272 ed ancora non abbiamo la possibilità di vedere all’opera questo papa. Tebaldo Visconti, infatti, che da tempo è partito per la Siria, a tutt’oggi si trova ancora a San Giovanni d’Acri. Quando sarà richiamato in patria per essere consacrato? O meglio, quando sarà richiamato in patria per essere ordinato almeno prete per poter essere poi consacrato papa? E quale nome assumerà? Con tali presupposti, questo nuovo papa, secondo me, non promette nulla di buono. Che sia benedetto quel brav’uomo di Papa Urbano IV! Lui sì che è stato un vero pontefice, un santo!
ALBERTO: Non devi dire questo. Egli, magari… chissà. (Pausa) Vedi, Tommaso, tu adesso, rispetto a me, sei ancora giovane, ma ti posso assicurare che presto anche tu giungerai alla consapevolezza che più o meno è così che va il mondo degli uomini! E da sempre, figliolo, credimi! Questo perché la nostra vita, di noi esseri umani, è nulla al cospetto della vita eterna. Tu ora penserai che il tuo vecchio maestro ti stia dicendo cose tristi, cose che angosciano. Ma non è così. Prendi, per favore, quella Bibbia lì sopra, (Indica un tavolo) che ti leggo qualcosa in proposito. Servirà certamente ad illuminarti.
TOMMASO: (Recupera la Bibbia e la porge ad Alberto)
ALBERTO (Prende la Bibbia, la apre) Allora, vediamo. (Sfoglia qualche pagina) Ah, ecco qui! (Legge) “Vanità delle vanità, tutto è Vanità”, ossia Hebel. (Volta una pagina) E qui. (Legge) “Tutto è vanità, e un inseguire il vento”. Ciò è quanto afferma Qohelet in un suo versetto. Quindi questa nostra vita peritura, transitoria, impermanente, assurda, vacua, vuota, vana, inconsistente, simile ad un soffio, al fumo, al vapore che si dissolve, costituisce il nulla, il non-senso. E ancora Qohelet in quest’altro passo continua: (Legge) “Tutti sono diretti verso la medesima Dimora: tutto è venuto dalla polvere e tutto ritorna nella polvere”. Sheol, ossia la Dimora di cui si parla in questo versetto, è il luogo sotterraneo grigio dove i morti sono conservati nella loro forma spettrale, simili a larve. Per cui di fronte alla prospettiva della morte che, con una voracità insaziabile tutti divora, la ricchezza, il potere, il piacere, il lavoro, la ragione, la sapienza, la scienza, non sono altro che vanità. E se certe osservazioni vengono condivise da questo pulpito (Si batte una mano sul petto), puoi ben credergli!
TOMMASO: La sapienza? La scienza?
ALBERTO: Sì, anche la scienza. Ma ascoltami, vorrei concludere! Allora, stando a quanto asserisce Qohelet, sembrerebbe non dovremmo che accontentarci di ciò che Dio ci concede, inseguendo un po’ la logica del Carpe Diem suggerita secoli più tardi da Orazio. Invece non è questa la risposta all’interrogativo della vita! Perché anche ciò è vanità. Quindi per Qohelet non ci resta che una sola via d’uscita: credere in Dio, temerLo, seguire i Suoi Comandamenti e affidarsi a Lui.
TOMMASO: E se invece cercassimo razionalmente di conquistare poco a poco la Fede in Dio, inseguendo la scienza, la sapienza, come poi, in fondo, avete fatto voi che oggi siete ritenuto un uomo straordinario in ogni campo del sapere?
ALBERTO: Arriveresti alla stessa conclusione di Qohelet e quindi alla mia stessa conclusione, quella che ti ho appena illustrato. Ma constato con orgoglio e con piacere che l’allievo ancora una volta supera il maestro nel dibattito. L’ho sempre detto io che tu, da quel “bue muto” che eri un giorno saresti diventato uno che avrà da dire una infinità di cose al mondo. Ho saputo della tua eloquenza, dei tuoi successi all’Università di Parigi. Ma ricordo, già a suo tempo il nostro Maestro dell’Ordine che ti aveva appena accompagnato da Roma qui a Colonia, nell’assegnarti a me disse: “Tommaso è un giovane riservato e discreto, ma ricco di sapere e con le idee chiare, un vero uomo di fede, dalla fede profondamente radicata, in quanto frutto di una ricerca interiore ed esterna inimmaginabile”. Oggi devo dire, aveva ragione.
TOMMASO: Ma, Maestro, non è certo questo che desidero sentirmi dire da uno scolastico dotto come voi, da una persona illuminata come voi. Piuttosto del superamento dei dubbi, delle incertezze che, come me, credo affliggano ogni uomo a causa della sua insufficienza. Nella casa dove vivevo con gli altri giovani sacerdoti quando, da ragazzo, giunsi qui a Colonia, questo era il tema ricorrente delle nostre conversazioni. E poi, per quanto riguarda la mia, ormai nota, avara loquacità che ho sempre manifestato in passato, ciò era dovuta al fatto che, essendomi sempre trovato davanti ad un grande uomo come voi, mi sono talmente rallegrato d’aver ricevuto e di ricevere tutte le risposte alle mie domande, che ho giustamente preferito ascoltare per attingere il più possibile dalla vostra conoscenza. Insomma ho preferito ascoltare, essere assiduo nello studio e devoto nella preghiera, piuttosto che parlare.
ALBERTO: Ma tu non hai soltanto raccolto nella memoria ciò che oggi già trasfondi negli altri con la tua dottrina, tu vi hai aggiunto del tuo, come quando asserisci “Credo per capire, capisco per credere”. Ricorda che il discepolo è sempre sullo stesso piano del suo maestro; quando entrambi si consultano, si scambiano emozioni, amore, ma anche conoscenza, saggezza, sapienza (Esce)
TOMMASO: (Segue Alberto. Appare un’orchestrina che esegue un brano musicale).
(Scena tratta dal dramma teatrale “Alberto Magno e Tommaso D’Aquino” di Alberto Macchi, Roma 2004)
Con l’arrivo dell’estate mi ritornano in mente ricordi dei solari giorni estivi della mia infanzia, dei tempi quando con i miei cugini andavamo nel bosco a raccogliere mirtilli e fragole, nuotavamo nel fiume ed inventavamo decine di giochi e scherzi. Sento ancora l’odore del fieno che si seccava, il fresco del bosco e il sapore dei dessert estivi: fragole con panna e zucchero, brioche ai mirtilli e ovviamente… gelati. Siccome ho vissuto una gran parte della mia infanzia durante gli ultimi anni dell’epoca comunista in Polonia mi ricordo più vivamente i gelati “Bambino” che godevano di grande popolarità nella Repubblica Popolare di Polonia. I gelati prodotti nei primi anni Sessanta dello scorso secolo avevano gusti alla crema, al caffè e alla frutta. Ora, contrariamente a quell’epoca, gli scaffali dei negozi sono pieni di qualsiasi tipo di beni e non ci si può lamentare della mancanza di gelati, anche se proprio in Polonia ne vengono mangiati relativamente pochi, principalmente in primavera ed in estate. Godendo però il sapore di questo manicaretto freddo avete mai pensato alle sue origini? Secondo alcune fonti i primi ad acquisire la capacità di produrre gelati furono i cinesi che tre mila anni A. C. mettevano una miscela di neve e di salnitro attorno ad un recipiente riempito di uno sciroppo dolce. L’invenzione sarebbe stata portata in Europa dal famoso viaggiatore veneziano Marco Polo. Invece secondo altre fonti, i siciliani, per primi in Europa, attorno al XIII secolo, elaborarono il metodo di preparare gelati, e più precisamente sorbetti. Dalla Sicilia la tecnica fu esportata in Toscana e successivamente si diffuse in tutto il mondo. C’è un’altra teoria secondo cui Caterina De’ Medici, arrivando a Parigi nel 1533 quale moglie quattordicenne di Enrico d’Orléans (in seguito diventato il re di Francia Enrico II), portò con sé il suo disegnatore ed architetto Bernardo Buontalenti, alle passioni del quale apparteneva l’invenzione dei dolci. Sarebbe stato proprio Buontalenti ad inventare i gelati. Comunque il prototipo dei gelati, come ho detto prima, fu innegabilmente il sorbetto siciliano (dalla parola araba “sherbet”), fatto con succo di frutta mescolato con la neve dei monti, che in Sicilia veniva raccolta dall’Etna. Il sorbetto di neve e di frutta fu arricchito di mosto d’uva, vino e miele, e dal XVII secolo anche di burro e crema, diventando così un nuovo dessert, che non fu più sorbetto. Dalla Sicilia i gelati arrivarono presto a Parigi. Nel 1686 Francesco Procopio Dei Coltelli aprì nella capitale francese il famoso caffè Le Procope. Il locale esite tuttora (nel quartiere di Saint Germain), tuttavia è stato trasformato in un ristorante molto elegante. Si dice che Beniamin Franklin fosse talmente rapito dai gelati serviti a Le Procope che ha scritto la costituzione degli Stati Uniti quasi senza uscire dalla gelateria. La svolta nella storia del gelato arrivò nel XIX secolo quando la produzione industriale di bevande e di gelati andò nelle mani dei piccoli artigiani del Veneto. All’inizio del XX secolo l’80% del commercio di gelati in Italia fu controllato dai veneziani che vendevano la loro merce dai carrettini dei gelati. In molte località, per motivi di igiene, fu introdotto un divieto di vendita dei gelati sulle strade, perciò i veneziani aprirono gelatterie e negozietti. Fino ad oggi molti locali sparsi per tutta la penisola appenninica portano nel proprio nome le tracce di questo passato veneziano: caffetteria Venezia, bar Rialto, ecc. Attualmente in Italia, caso unico nel mondo, il 55% della produzione di gelati è artigianale.
La prima impressione: perché qua è così buio? La seconda: non mi basta! La terza: quando finiremo con l’agiografia?
Ma iniziamo con ordine. Il Museo Nazionale di Varsavia è, da quando ho memoria, un po’ come un malato in convalescenza. I gestori ogni tanto si svegliano per organizzare una mostra molto importante che raduna tantissime persone: ogni azione di questo genere serve a diagnosticare l’attuale stato di salute della struttura. Il pubblico può confrontarsi con dei quadri di Vecchi Maestri oppure con opere generiche come in un manuale di storia dell’arte del periodo del PRL (“Da Manet a Gaguin”). È difficile non notare che il museo si concentri sui classici (visto che saranno tanti a volerli guardare) ben descritti (vi sarà un problema minimo con la creazione del concetto della mostra) e circondati da un’aura palpabile di opere sacre. Il museo non è tanto propenso a mettere in mostra le opere postbelliche. Le folle che vanno in pellegrinaggio in questo tempio dell’arte ne escono deluse perché anche stavolta non c’è stata alcuna epifania.
Una situazione simile avviene nel caso della mostra di Mark Rothko. Dopo la prima campagna pubblicitaria, condotta con successo ed efficienza da tanti anni, che ha messo pure in evidenza la drammatica superficialità dei media polacchi (“come si trasportano i quadri più preziosi del mondo?”), gli spettatori polacchi finalmente possono apprezzare 17 tele e una manciata di cimeli personali esposti in alcune sale buie che fanno pensare a un portico della chiesa dove nella luce di rare lampadine si anneriscono capolavori impolverati. Con sottofondo di musiche di Mozart ci sediamo sulle panchine messe davanti ai quadri. Tutto questo, assieme alle luci soffuse, accentua il carattere teatrale della mostra. Tuttavia l’atmosfera solenne della cappella e del mausoleo sembra essere completamente artefatta.
Adesso è facile capire perché Dorota Jarecka ha iniziato la sua recensione della mostra con le parole “Ammetto la mia ignoranza: solo quando ho aperto il catalogo della mostra di Mark Rothko inaugurata ieri al Museo Nazionale di Varsavia, ho capito ciò che per molti è sicuramente una cosa ovvia come la cecità di Francesco Goya o la cattiveria di Caravaggio. Questo artista si è suicidato. Si è tagliato le vene nel 1970 nella sua bottega di New York”.
Il concetto agiografico della mostra non ci permette di omettere questo fatto e passare alle opere. Rimane solo un interrogativo su questa forzata intimità, ovvero se “avvicinare Rothko come un essere umano” abbia un senso. Se vale davvero la pena costruire una narrazione pittorica astratta, servendosi dell’estetica dei nomi propri che assimila l’osservazione delle opere alla lettura di un romanzo poliziesco, che tende sempre a scoprire un nome, quello dell’assassino.
Prendiamo per un momento questa teatralizzazione come buona. In fondo lo stesso Rothko diceva che “il silenzio – il cui corrispondente visuale è il buio – è più adatto”. Supponiamo allora che abbiamo a che fare con un silenzio vivente, esattamente come da John Cage, dove la mancanza dei suoni significa che sentiamo almeno il doppio ritmo: il suono della respirazione e l’accompagnamento sommesso del battito cardiaco. Il silenzio pieno di vita. In questo silenzio appaiono le immagini che rappresentano la sfida, la richiesta e forse la promessa. Rothko attraverso il gioco con le nostre abitudini di percezione (cosa è il quadro, la macchia e lo spazio?) stimola fortemente i nostri corpi. Li espone alle manifestazioni drammatiche dell’emozione e del silenzio. Le tendenze mistiche presenti in forme distorte e le loro alterazioni potrebbero derivare dal surrealismo di Bataille. Egli tratta la distorsione, similmente come avviene nell’arte primitiva, come l’ingresso nella zona del sacro piena di violenza nascosta e di combattimenti. Sfida le nostre abitudini estetiche e il nostro lessico. Offende le nostre aspettative verso la pittura, la maestria e la rappresentazione. L’artista può essere inteso affermativamente come una prova per andare oltre il senso comune, la logica del significato nel gioco delle forze oppure la promessa di una nuova vita. La riproducibilità di questo gesto nelle immagini successive, compulsiva come da tutti i modernisti, è una forma di lotta con tutta la tradizione della pittura, che si stringe nella cornice non dipinta e nella nostra visione. Rothko in quel caso avrebbe voluto affermare una differenza (come Nietsche); di tutto questo scrive Lukasz Kiepuszewski nel suo catalogo descrivendo inoltre le sue influenze nell’arte polacca.
Solo che la ribellione di Rothko, sia politica che pittorica, è piuttosto dubbia. Non a caso le sue opere sono diventate dei simboli del lusso. La sua ribellione nel dipinto si esprime in una semplice sostituzione del cliché con un iperbolico linguaggio visivo che chiude la pittura piuttosto che formulare nuove opportunità. Rosalind E. Krauss chiese una volta, con la sua tipica intuizione: “La superiorità benevola è semplicemente una forma di auto-riconoscimento da parte della borghesia. Basti guardare la letteratura sugli yuppies. Ma anche questo non aiuta a capire una cosa che è molto più interessante e preoccupante e che riguarda Rothko come artista. Vale a dire: come questa banale sublimità abbia potuto nello stesso momento portare allo splendore della morte (1950) e all’evacuazione clinica nel prossimo (1965)?”
Questo è un dramma come quelli di Tonio Kröger, un borghese incapace di liberarsi dalla sua condizione sociale, che ci conduce direttamente a un momento in cui i girasoli di Van Gogh appesi al muro indicano la presenza del water; al momento in cui il valore di un’opera viene stabilito ai sensi di un contratto bilaterale tra venditore e acquirente che riguarda la domanda e l’offerta per un bene di lusso. L’unica cosa che possiamo fare tranne accettare l’acquisto è… negoziare.
La mostra al Museo Nazionale prende parte in questo processo in cui vengono fissati i prezzi attraverso una grande preoccupazione per il ristabilimento di un contatto diretto con il gesto originale del genio, attraverso la narrazione agiografica, la manipolazione di termini di percezione dell’immagine e la ricostruzione critica che sistematicamente omette ogni controversia nella percezione dei lavori di Rothko.
Mark Rothko. Quadri della National Gallery of Art di Washington
Il 7 giugno – il primo settembre 2013, il Museo Nazionale di Varsavia
SEBASTIANO MONTELUPI (Campiglia/Livorno 1516 – Cracovia 18/8/1600) è un uomo d’affari e banchiere, figlio del Nobil Signore Messer Valerio Montelupi De Mari.
Nel 1557, quarantunenne, con suo fratello minore Carlo, giunge in Polonia e vi resterà fino alla morte, sotto i regni di Sigismondo II Augusto, Enrico V di Polonia (Enrico III di Valois), Anna Jagellone, Stefano I Batory e Sigismondo III Vasa. A Cracovia, allora capitale della Corona, viene soprannominato “Sebastian Wilczogórski” e grazie al suo carisma e al suo “savoir-faire” diventa in breve tempo uno dei membri più influenti della colonia italiana di quella città, malgrado sia un tipo estremamente riservato, che in genere usa parlare molto poco di sé. (Esistono, infatti, pochi documenti e pubblicazioni che lo riguardano e una sua sola corrispondenza, quella rivolta al Granduca di Toscana Francesco I, che riguarda però essenzialmente la sua attività commerciale, tutte lettere che non lasciano trapelare nulla della sua vita privata).
In realtà abbandona l’Italia nel 1536, appena ventenne e si trasferisce in Germania. Per un periodo lavora presso la Ditta Antinori di Norimberga dove dimostra subito la sua abilità nell’allacciare relazioni con mercanti e uomini d’affari. In breve tempo, infatti, crea una fitta rete di rapporti con moltissimi italiani, principalmente toscani, che operano nella Germania meridionale. Col passar degli anni riesce ad entrare in contatto con personaggi italiani di mezza Europa.
Quando, ventuno anni più tardi, decide di trasferirsi altrove e approda in Polonia, avendo conservato stretti rapporti con i suoi concittadini sia in Toscana che in Germania, viene immediatamente nominato da questi, loro rappresentante e procuratore a Cracovia; un incarico che presto gli procurerà popolarità e prestigio anche presso tutti quegli altri suoi conterranei che operano nelle altre regioni d’Europa mai raggiunte, ma che in quel periodo stanno attraversando una particolare fase di intenso sviluppo.
Nella capitale polacca però deve combattere la concorrenza di tutti quegli altri italiani che Bona Sforza aveva portato con sé da Bari: un nutrito seguito che comprendeva anche una schiera di mercanti, i quali col passar del tempo, inevitabilmente, si erano insediati nei più prestigiosi incarichi di Corte. Inoltre, il favore dei regnanti e la crescita sociale e culturale del paese in questo preciso momento stanno attirando dall’Italia un numero sempre crescente di artisti, letterati, architetti, artigiani, medici, religiosi, ma anche di avventurieri, imbroglioni e abili uomini d’affari.
Cracovia, poi, gode di una posizione strategica per i commerci, trovandosi all’incontro delle vie tra est ed ovest, ossia tra Russia e Germania, e tra sud e nord, ovvero sulla Vistola, tra i Carpazi e il porto di Danzica.
In Polonia, per tradizione, gli aristocratici producono cereali, ma le leggi non consentono loro di operare all’estero; allora, dal momento che invece i mercanti stranieri hanno piena libertà d’azione, questo spinge Montelupi ad approfittare di questa opportunità, per cui egli allora inizia ad intraprendere un intenso commercio di queste derrate con l’Italia e con altri paesi in Europa. Di riflesso, dati i grossi guadagni che i nobili polacchi così realizzano, si viene ad istaurare tra questi un sempre più alto tenore di vita, effetto che va ad alimentare il mercato di generi di lusso e quello finanziario.
Montelupi vigila su questi fenomeni del mercato e ne sa trarre i benefici. Ha anche acquisito parecchia esperienza per aver lavorato presso Carlo e Bernardo Soderini, i mercanti e banchieri più affermati di Cracovia.
Avendo egli accumulato cospicui capitali propri, diviene socio e azionista di alcune affermate ditte in città, comproprietario di una fabbrica di laterizi, nonché banchiere in proprio e dal 1560 la sua posizione si va sempre più consolidando grazie agli ottimi rapporti con la Corte, fino a divenire fornitore ufficiale dei regnanti.
Purtroppo però presto i suoi comportamenti spregiudicati, senza scrupoli, lo portano a subire continue citazioni in tribunale: per truffe nei confronti dei soci, per inadempienze verso i fornitori e i collaboratori, per frodi, per evasioni fiscali e finanche per abusivismo edilizio da cui, astutamente, riesce comunque ad uscirne sempre indenne, grazie alle potenti protezioni di cui ormai gode. C’è da aggiungere che peraltro Enrico di Valois nel 1574 gli concede quel “Servitoriat” che gli garantirà per il futuro una lunga serie di privilegi commerciali e la possibilità di sottrarsi alla giustizia ricorrendo, in ultima ipotesi, al diritto di appello diretto al sovrano.
Il campo di azione di Montelupi diviene sempre più ampio. Al centro c’è il commercio delle sete, dei broccati, dei velluti, dei damaschi provenienti dalle manifatture fiorentine e delle lane, del lino e del cotone prodotti in Inghilterra e in Germania. Dall’Italia importa oreficeria, vetri e cristalli, mobili, carta, libri. Con la sua ditta crea agenti nelle principali città polacche e lituane, a Vienna, in Italia, in Germania, in Inghilterra e in Ungheria. Nello stesso tempo a Cracovia mantiene la rappresentanza di diverse imprese commerciali e finanziarie fiorentine. Dal 1565, senza trascurare il commercio, incomincia a dare più impulso all’attività finanziaria. I titoli da lui emessi, arriveranno presto ad essere riconosciuti e accettati in tutta Europa; la sua banca sarà il punto di riferimento per gli ambasciatori italiani, per i legati e per i nunzi apostolici in arrivo in Polonia: Antonio Possevino riceve da lui quanto gli occorre per la sua missione a Mosca del 1581-1582. Prima insieme ai Soderini, ma poi in seguito da solo, Montelupi gestisce anche le rendite italiane degli Jagelloni, frutto dei crediti vantati dagli eredi di Bona Sforza.
Insomma, diventa sempre più ricco ed ora impiega gli ingenti guadagni realizzati particolarmente con il commercio del grano, con le importazioni di piombo, di pelli e cavalli e con le operazioni finanziarie, in investimenti immobiliari in Toscana e in Polonia, divenendo così proprietario di numerosi villaggi. Nel 1567 ottiene da Cosimo I la cittadinanza fiorentina – il che gli consentirà, tra l’altro, l’acquisto di proprietà tra Bibbona e Volterra – e da Sigismondo II Augusto l’indigenato, riconoscimento che lo equipara alla nobiltà del Regno. In quello stesso anno Montelupi, ormai cinquantunenne, sposa Urszula Baza, la giovane e splendida figlia del medico di Corte Wojciech Baza, rappresentante di una delle famiglie più illustri di Cracovia.
Spera d’avere subito un figlio a cui lasciare un giorno tutta la sua ricchezza accumulata, invece ciò non accade. Per sopravvenute precarie condizioni di salute di sua moglie, nel timore di non poter avere figli chiama presso di sé suo nipote ventenne, Valerio, figlio di una sua sorella e di Matteo di Iacopo Tamburini. Valerio, che si dimostra presto molto abile nel mondo degli affari, si dimostra la persona giusta, quindi destinata ad ereditare la sua enorme fortuna.
Nel 1568 Montelupi acquista il palazzo sulla piazza del Mercato di Cracovia, che negli anni amplierà, facendone non solo la sua residenza privata, ma anche la sede centrale di tutte le sue attività commerciali e finanziarie ed in seguito l’ufficio centrale delle Poste.
Oggi il nome di Montelupi è legato in modo particolare alla lunga gestione in Polonia del servizio postale regio, che Sigismondo I alla morte di Bona Sforza, aveva istituito per poter meglio seguire gli affari e il contenzioso legati all’eredità materna. Il servizio gli viene affidato nel 1568 ed egli lo gestirà insieme con suo nipote Valerio. Il servizio, prevede due tratte: una verso Vilnius e una verso Vienna e Venezia. A Montelupi spetta un rimborso spese e un compenso annuo, con l’obbligo di provvedere all’organizzazione delle stazioni di posta e con l’impegno di coprire il percorso tra Cracovia e Venezia e viceversa in dieci giorni; e da Cracovia a Vilnius e ritorno in tre settimane. Alla morte di Sigismondo II gli sarà rinnovato l’incarico anche da Anna Jagellone e dal re Stefano Batory.
Dopo parecchio tempo dalle nozze, essendo ancora senza figli, pensa di contattare il famoso astrologo inglese John Dee per chiedergli consiglio, perché è sempre più convinto che sua moglie sia rimasta vittima di qualche stregoneria, di qualche maleficio. Costui lo rassicura: ma purtroppo il 12 luglio del 1586, a soli trentacinque anni, ella muore.
Montelupi in questi ultimi anni ha rapporti con tutti gli italiani che per qualsiasi ragione sostano a Cracovia, come Francesco Pucci, Agostino Doni, Pietro Franco, o il nunzio Giovanni Andrea Caligari. Familiarizza principalmente con i gesuiti, facendo donazioni in denaro e procurando arredi sacri per la loro chiesa; devolve una generosa somma di denaro all’Arciconfraternita della Misericordia e al Monte di Pietà, per sostenere l’assistenza ai bisognosi.
Negli anni ottanta frequenta lo scrittore Annibale Rosselli, trasferitosi a Cracovia nel convento di San Bernardino e finanzia il terzo dei dieci volumi del suo “Commento al Poimandres di Ermete Trismegisto”, edito a Cracovia nel 1586, a condizione che sia dedicato a Francesco I di Toscana. Sì, perché i suoi rapporti con Francesco I non sono occasionali; è sua costante cura, certamente per interesse, quella di informarlo circa i fatti di Polonia, e più in generale, dell’Est d’Europa: nel 1573 e nel 1587 Francesco I, infatti, essendo marito di Giovanna d’Asburgo – quindi cognato di Sigismondo II Augusto – è nella rosa dei pretendenti al trono polacco.
Montelupi muore senza aver mai più rivisto la sua patria. Viene sepolto a Cracovia ed oggi le sue spoglie si trovano nella Chiesa di Santa Maria Vergine. Sulla sua tomba, opera del fiorentino Santi Gucci, appare lo stemma dei De Mari, la sua famiglia d’origine, uno stemma simile a quello che ha sempre campeggiato sul suo palazzo di Cracovia. Hanno scritto su di lui Laura Ronchi De Michelis in Dizionario Biogrrafico degli Italiani e Danuta Quirini-Pop?awska.
Rubrica “Italiani in Polonia nei Secoli” a cura di Alberto Macchi, Drammaturgo e Regista teatrale a Roma e a Varsavia, con il contributo della Dott.ssa Angela So?tys Storica dell’Arte presso il Castello Reale di Varsavia.