Cognomi dʼItalia

0
2043

In un Paese linguisticamente e culturalmente complesso come lʼItalia, spesso già il nome o il cognome di una persona ci permettono di indovinare la sua provenienza. Nomi maschili come Salvatore o Pasquale, o quelli femminili come Annunziata o Assunta, sono tipicamente meridionali; dʼaltra parte, il nome maschile Ambrogio si troverà quasi solo in Lombardia, essendo santʼAmbrogio il patrono di Milano. Allo stesso modo, il nome Gennaro (dal patrono di Napoli, san Gennaro) è diffuso soprattutto in Campania, mentre Rosalia (da santa Rosalia, patrona di Palermo e di tutta la Sicilia) è tipicamente siciliano. Ancora più interessanti, però, sono i cognomi italiani, che ci permettono nuovamente di apprezzare la complessità linguistica della penisola. La provenienza di molti di essi, infatti, non è sempre ovvia.

Alcuni cognomi italiani sono facilmente riconoscibili come originari di una parte specifica del Paese: quelli che finiscono in -an, -in o -on (ad es. Trevisan, Lorenzin o Benetton) sono tipicamente veneti, quelli in -as o -au (ad es. Cabras, Marras o Garau) sono sardi, mentre in Piemonte sono frequenti cognomi in -ero (Chiolero, Trinchero, Fornero e così via). NellʼItalia centrale, e in particolare in Toscana, troveremo spesso cognomi che finiscono in -ini, -ucci, -azzi e simili (ad es. Pastorini, Fiorucci o Tognazzi).

Il cognome più diffuso in assoluto in tutta Italia, in particolare al Centro e al Nord della penisola, è sicuramente Rossi; sempre legato al colore rosso è il cognome più comune al Sud, ovvero Russo (che ovviamente non ha niente a che fare con la Russia). In Sardegna troviamo invece varianti locali dello stesso termine in cognomi come Russu e Ruiu (o Ruju). I cognomi Bianchi e Verdi, anchʼessi legati alla sfera dei colori, sono tipicamente lombardi ma compaiono anche in altre regioni. Invece Bianco è diffuso in Piemonte, ma anche in Puglia e Campania.

La genesi di molti cognomi italiani risale ai secoli XV-XVII, anche se i più antichi apparvero già nel Medioevo. Molti cognomi derivano dal nome di una professione: lʼesempio più semplice, non solo in Italia, è il mestiere di fabbro. A seconda della regione, tuttavia, gli equivalenti locali di fabbro [ferraio] cambiano molto. Un cognome immediatamente riconoscibile come Ferrari è tipico della Lombardia (ma anche dellʼEmilia-Romagna), mentre Ferrero è piemontese. In Veneto troviamo Fàvero o Fàvaro, invece in Emilia-Romagna e in Toscana è molto comune il cognome Fabbri. Nelle regioni del Sud Italia è diffuso il cognome Ferraro, mentre Frau è tipicamente sardo. Fatto interessante, il cognome Ferreri è diffuso sia in Piemonte che in Sicilia. Un altro esempio è la professione di calzolaio, da cui deriva il cognome toscano Calzolai o quello emiliano Calzolari; sempre legati allo stesso mestiere sono i cognomi del Nord come Callegari, Callegaro o Caligari, ma la loro origine non è così ovvia e comprensibile. Lo stesso vale per il cognome veneto Marangòn, che in dialetto indica il falegname, ma la sua provenienza è oggi chiara solo per le generazioni più vecchie. Spesso è possibile trovare cognomi molto simili in regioni distanti fra loro: se Pecoraro è diffuso in Sicilia e in Campania, Pegoraro è invece tipico del Veneto. In varie regioni, ma principalmente al Sud, è anche comune Pastore.

Altrettanto spesso troviamo cognomi che provengono dal nome di un antenato, in origine il padre: così, chi porta il cognome Martini sarà letteralmente [figlio] di Martino e lo stesso vale per cognomi come Rinaldi, Angeli, Giorgi, Alberti e altri ancora. Cognomi di questo tipo sono tipici del Centro-Nord Italia, mentre al Sud, sempre per quanto riguarda i cognomi derivati dal nome del padre, sono più frequenti De Luca, De Simone, Di Pasquale o Di Stefano, o ancora cognomi dalla forma più latina quali De Angelis, De Matteis, De Paolis e altri ancora. Al Sud sono comuni anche i cognomi che si richiamano alla città di origine di una famiglia: Di Bari, Di Capri, Taormina, ma anche Sorrentino, Napoletano o Napolitano, o ancora Romano (molto più diffuso in Sicilia e in Campania che nel Lazio!). Un altro cognome molto diffuso al Sud, cioè Caruso, proviene dal dialetto siciliano dove carusu significa ragazzo o garzone. Alcuni cognomi calabresi come Sgrò o Macrì provengono dal greco antico (in Macrì è facile riconoscere la parola macro, cioè grande), mentre Gramsci ha radici albanesi.Infine se Palumbo, molto diffuso in tutto il Sud, proviene dal termine dialettale per colombo, lo stesso cognome Colombo è invece tipicamente lombardo. Un cognome particolare è quello del noto politico italiano Bettino Craxi: Craxi è infatti, con ogni probabilità, una variante siciliana del cognome Grassi, diffuso in tutta Italia, o del tipicamente siciliano Grasso.

Non bisogna poi dimenticare che molti cognomi, tra cui Esposito, diffusissimo in Campania, si riferiscono ai trovatelli, bambini orfani o abbandonati che, nei secoli passati, venivano esposti davanti a chiese o conventi. E così in Sicilia troviamo il cognome Trovato, in Toscana Innocenti, nel Lazio Diotallevi e così via.