traduzione it: Oliwia Domaszewska
Dipingeva quasi solo ritratti. Aveva cinque sorelle e un padre umanista che, in un’epoca in cui il dovere primario della donna era quello di sposarsi e partorire, fornì alle figlie un’istruzione accurata. I suoi dipinti furono conosciuti da Michelangelo, Peter Paul Rubens, Caravaggio e Anton van Dyck. Sofonisba Anguissola usava colori puri e forti, disegnava con perfezione e riusciva a cogliere il carattere della persona ritratta. Oggi i suoi dipinti costituiscono un tesoro indiscusso di molte collezioni. Abbiamo la fortuna di avere due opere di Anguissola nelle collezioni polacche. Nel 2020 vi abbiamo parlato dell'”Autoritratto al cavalletto” della collezione del Castello di Łańcut. Questa volta vi presentiamo la sua “Partita a scacchi”, un dipinto della collezione della Fondazione Raczyński esposta permanentemente al Museo Nazionale di Poznań.
L’opera è stata realizzata nei primi anni della carriera di Sofonisba, quando l’artista aveva solo ventitré anni. Raffigura tre sorelle a un tavolo da scacchi e una bambinaia che osserva la scena. Sappiamo esattamente chi è nel quadro perché l’artista lo ha firmato in modo affascinante. Sul lato della scacchiera c’è un’iscrizione in latino: “Sofonisba Anguissola, vergine figlia di Amilcare, dipinse dal vero tre sue sorelle e una servante”.
La “Partita a scacchi” è descritta come un ritratto di gruppo di donne disposte come una scena di genere, ma anche un’opera con una narrazione metaforica. Inoltre, si tratta di un quadro dipinto da una donna, il che permette di collocarlo nel campo della ricerca storico-artistica femminista. Nell’Italia del Cinquecento, come nel resto d’Europa, le donne non avevano accesso alle università e, se venivano istruite, era solo per decisione dei padri, come nel caso di Sofonisba. Tuttavia, questo non era così raro come si crede comunemente. Le donne istruite in Italia erano apprezzate, imparavano nelle botteghe dei padri oppure ottenevano riconoscimenti dai mecenati o un posto all’università grazie al proprio lavoro. È il caso di Elisabetta Sirani, Lavinia Fontana e Artemisia Gentileschi. Sofonisba si adeguò alle regole dell’epoca, ma grazie al suo talento e al duro lavoro guadagnò con la pittura fino alla fine della sua vita. A questo contribuì anche suo padre.
Amilcare Anguissola mandò consapevolmente la figlia a studiare pittura e presto si interessò intensamente alla sua carriera. Inviò lettere, raccomandò i dipinti di Sofonisba alle corti degli aristocratici, sollecitò commissioni e vendette quadri. Si impegnò con tutto il cuore e questo diede presto i suoi frutti. Grazie ai suoi sforzi, la giovane pittrice fu assunta dalla corte di Madrid. Ai suoi tempi, tuttavia, come donna pittrice e vivendo del lavoro delle proprie mani, era una curiosità. Tutti i documenti d’epoca dimostrano che la pittrice era rispettata dalla corte reale, così come da tutta la cerchia, soprattutto aristocratica, con cui aveva rapporti. I suoi dipinti erano apprezzati per la capacità di cogliere l’emozione nei volti delle persone ritratte, per la scelta deliberata dei colori, l’eleganza e il realismo.
La “Partita a scacchi” è una calda scena domestica che documenta un frammento della vita familiare del pittore. Cosa possiamo dedurne? Innanzitutto, il dipinto mostra le ragazze di una famiglia aristocratica, come testimoniano gli abiti, le acconciature, la presenza di una servante e le attività che svolgono. Da sinistra siede Lucia, al centro la più giovane Minerva e a destra Europa. La vecchia nutrice è raffigurata mentre si sporge da dietro il bordo destro del dipinto. È interessante notare che l’artista aveva originariamente previsto la sua figura sul lato opposto, come risulta dalle ricerche conservative. Tuttavia, la servante è stata dipinta sopra e poi la sua immagine è stata creata dalla parte destra che copre il paesaggio. Ciascuna delle ragazze ha un abito alla moda di seta, velluto, damasco di seta, batista. Modestamente appuntati e raccolti dolcemente dalla fronte, i capelli sono ornati da fasce di perle e il collo da catene d’oro.
Alcuni studiosi suggeriscono che il dipinto possa essere considerato un’allegoria delle diverse fasi della vita di una donna. Sembra più appropriato, però, considerare un altro significato del dipinto. Giovani ragazze che giocano a scacchi, cioè che mostrano chiaramente le loro capacità intellettuali? Fino a pochi decenni prima, gli scacchi erano un gioco destinato essenzialmente agli uomini. Alla fine del XV secolo, durante le spedizioni esplorative e di colonizzazione finanziate dalla regina cattolica Isabella, gli scacchi erano diventati un passatempo intellettuale diffuso negli ambienti aristocratici. Ciò è dovuto alle modifiche introdotte nelle regole di questo antico gioco. Il pedone della regina ottenne la massima libertà di movimento, il che va forse visto simbolicamente come un onore per la regina Isabella. Il gioco degli scacchi divenne più dinamico e, probabilmente per questo motivo, godette di una crescente popolarità. Si trattava di un gioco che richiedeva abilità intellettuali, quindi mostrare nel dipinto le sorelle che conoscevano le regole e passavano il tempo a giocare a scacchi era probabilmente un atto attentamente ponderato. Simbolicamente, gli scacchi sono associati alla saggezza, alla strategia e alla logica, qualità che non erano attribuite alle donne. La scacchiera era paragonata al mondo e Sofonisba, cresciuta in una città in cui la cultura dei Paesi Bassi era ben nota, riconosceva certamente elementi di emblematica. Sebbene gli emblemi si svilupparono principalmente nei Paesi Bassi all’inizio del XVI secolo, le loro origini risalgono già all’antichità e all’Italia nella prima metà del XV secolo.. Erano opere in tre parti costituite da un motto, un disegno e un epigramma, di solito sotto forma di poesia di quattro righe. Erano comunemente utilizzati da artisti come Dosso Dossi e Johannes Vermeer. Alcuni dei loro dipinti possono essere letti come complesse narrazioni erudite. Oltre al suo significato emblematico, Sofonisba potrebbe essersi ispirata a un modello letterario, in particolare al poema “Scacchi” pubblicato a Cremona nel 1527 dal vescovo e umanista Marco Girolamo Vida. Descrisse una sfida tra le divinità olimpiche, in cui la scacchiera diventava un campo di morte. In linea con la natura emblematica del poema sugli scacchi di Vida, richiamò l’attenzione sul significato metaforico. Il dio raccolse le pedine in un sacchetto al termine della partita. Simbolicamente, quindi, le figure sconfitte dovevano trovarsi in mano alla morte. Gli scacchi, in quanto intrattenimento di corte che indicava la saggezza del giocatore, erano quindi associati anche alle questioni finali.
Amilcare e sua moglie Bianca si impegnarono molto per garantire l’istruzione di tutte le loro figlie, alle quali diedero nomi che si riferivano alla storia dell’antica Cartagine. Sofonisba prende il nome da una donna di illustre famiglia cartaginese, illuminata e di grande bellezza, come scrive Boccaccio nelle sue biografie di donne famose. La famiglia Anguissola si basava su umanisti, persone colte, creatori, autori di scritti filosofici e didattici, eminenti nel loro tempo. Molti nella comunità erano convinti della necessità di istruire le donne. Le ragazze, quindi, crebbero con autostima, ma consapevoli che ogni aspetto della vita, al di là del matrimonio e della maternità, avrebbe dovuto essere conquistato. Sofonisba ne era ben consapevole e ritraeva le sue sorelle come donne istruite appartenenti a un ambiente familiare elevato. Probabilmente è per questo che i costumi sono così elaborati, con le ragazze che si dedicano all’intrattenimento pomeridiano, indossando perle, oro e costosi damaschi. Il tavolo è coperto da un tappeto orientale con un tipico motivo ad ottagoni dell’Anatolia. Tutti questi elementi testimoniano l’elevato status della famiglia. Cremona era allora sotto gli Asburgo, che mantenevano relazioni economiche e culturali con i Paesi Bassi in via di sviluppo. L’influenza dell’arte del Nord Europa, dove i pittori prestavano particolare attenzione alla pittura dei tessuti, è evidente anche in questo dipinto. Possiamo riconoscere gli intricati motivi di tessitura, il tipo di tessuto, i ricami, i pizzi, i merletti e persino il tipo di cucitura. Avendo visitato le case degli illuminati e le tenute degli aristocratici italiani, l’occhio attento di Sofonisba deve aver individuato molti dipinti di maestri olandesi.
L’opera è presente nelle collezioni polacche dal 1823, quando il principe Athanasius Raczynski la acquistò a Parigi per tremila franchi.
La “Partita a scacchi”, oltre ad essere una scena intima di vita familiare, è quindi un’opera di valore multiplo per gli studiosi contemporanei dell’arte rinascimentale. Considerando ogni aspetto come pittoricità, realismo, scena quotidiana, significato allegorico, testimonianza del periodo, storia del femminismo, contenuto erudito e probabilmente molti altri, Sofonisba Anguissola ha magistralmente interpretato il dipinto.
Sofonisba Anguissola, Partita a scacchi, 1555, olio e tempera su tela, dimensioni 72 x 97 cm, Fondazione Raczyński presso il Museo Nazionale di Poznań
Durante il processo di scrittura ho utilizzato il libro di Daniela Pizzagalli “Sofonisba. La prima donna della pittura” e il catalogo della mostra “Brescia. Rinascimento nel Nord Italia”.