
Nel cuore dell’Italia la vita quotidiana scorre tranquillamente, godendo del sole che brilla dall’alto e del cielo che scintilla. L’Umbria, comunemente denominata “il polmone verde d’Italia” è una regione che racchiude in sé tutta la bellezza straordinaria di questa terra, piena di piccole città arroccate sulle colline.
I meravigliosi itinerari umbri portano a scoprire due città insolite immerse nel verde, in completa pace e armonia. Tra le principali bellezze della regione, spiccano assolutamente Perugia, con i suoi dintorni, e Assisi.
PERUGIA
Bellissimo e suggestivo capoluogo della regione, è una città ricca di monumenti, con un magico centro storico di cui la maestosa piazza è il suo cuore pulsante. Perugia viene considerata il centro culturale della regione per la famosa Università per Stranieri. Occorre ricordare che a Perugia risiedevano i papi quando si tenevano i conclavi. Ad impreziosire Perugia è anche la sua posizione collinare e poi le mura etrusche e medievali. Perugia include diversi luoghi di straordinario valore artistico e storico sparsi fra innumerevoli vicoletti, tra i quali si distinguono:
- Piazza IV Novembre
Racchiude in sé il Palazzo dei Priori, la Fontana Maggiore, il Duomo. - Palazzo dei Priori
Immerso nella piazza della cittadina è sede del Municipio e dalla Galleria Nazionale. - Fontana Maggiore
Straordinaria scultura frutto della genialità artistica di Nicola e Giovanni Pisano. Cattedrale di San Lorenzo
Il Duomo di Perugia inserito in un complesso architettonico, considerato ‘l’isola di San Lorenzo’. L’edificio ha un impianto tardogotico a tre navate.- Rocca Paolina
La monumentale fortezza rinascimentale costruita su volere di papa Paolo III Farnese alla fine della ”guerra del sale” su progetto dell’architetto Antonio da Sangallo. - Galleria Nazionale dell’Umbria
Principale pinacoteca cittadina collocata all’interno del Palazzo dei Priori. La Galleria conserva oltre 3000 opere tra cui: sculture, ceramiche, dipinti, oreficerie e tessuti. - Chiesa di San Domenico
Imponente edificio gotico a tre navate; costituiva l’esempio per la futura Cattedrale di San Lorenzo. - Curiosità su Perugia: Perugia è diventata la sede di famosi festival internazionali quali l’Eurochocolate e l’Umbria Jazz.
- Eurochocolate
Dal 1993 ogni anno in ottobre si tiene il festival del cioccolato a Perugia. Il festival riguarda un’ampia gamma di attività, ovvero bancarelle ed esposizioni di cioccolata del continente, che si può contemplare nelle strade e nelle piazze della città. Le esposizioni sono accompagnate con la vendita e con la degustazione gratuita dei prodotti. La sua straordinarietà sta nel fatto che proprio a Perugia è nata e cresciuta l’azienda del settore dolciario Perugina, una eccellenza italiana, nata dalla passione e dal genio creativo di Luisa Spagnoli. Il Bacio Perugina è un celebre cioccolatino farcito con granella di nocciola, gianduia e cioccolato fondente. - Umbria Jazz
I maggiore e più famoso festival dell’Umbria che si tiene annualmente a luglio e d’inverno con l’edizione Umbria Jazz Winter. Il festival è senza dubbio uno degli eventi musicali più rilevanti al livello mondiale per la sua storia, per la qualità degli artisti, per la musica inquieta, talvolta tormentata, ma anche vitale e per la sua profondità tremenda ed impressionante.
ASSISI
Un luogo idilliaco non lontano da Perugia, una sorta di rifugio in cui prevalgono la pace e la serenità, lì dove il tempo pare fermarsi. Assisi è una culla della cristianità, ricca di antichissime chiese, luoghi di culto ed è uno splendido borgo medievale. È una città dal glorioso passato, poiché ha dato i natali a San Francesco, patrono d’Italia, santo della chiesa cattolica, amante della natura e degli animali e a Santa Chiara, fondatrice dell’ordine delle Clarisse. Assisi essendo una città piena di luoghi di culto, è diventata una meta di pellegrinaggio. I luoghi francescani sono frequentati da migliaia di pellegrini all’anno.
Tra i vicoli pittoreschi del borgo medievale, segnaliamo le bellezze di Assisi più interessanti.
Basilica di San Francesco
L’eccezionale capolavoro architettonico, ritenuto uno dei tesori dell’arte sacra che custodisce incantevoli affreschi di Giotto e altri maestri. San Francesco è suddivisa in due basiliche sovrapposte: la Basilica Inferiore, la Basilica Superiore e una Cripta dove è stata posta la tomba di San Francesco. La Basilica di San Francesco fa parte della Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.- Tempio di Minevra
Il tempio costituisce uno dei monumenti più integri dell’architettura sacra romana famoso per la sua facciata ricca di sei colonne corinzie. - Basilica di Santa Chiara
Un vero capolavoro dell’architettura gotica, dove sono conservate le reliquie della Santa ed il Crocefi sso che parlava a San Francesco. - Basilica di Santa Maria degli Angeli
Un edificio spettacolare, una chiesetta antichissima, dove San Francesco si raccoglieva in preghiera. La Basilica è considerata la settima chiesa cristiana per grandezza a livello mondiale. - Anfiteatro
Situato nel quartiere di Porta Perlici, accompagnato da un orto circondato da mura in pietra ellittiche, si caratterizza per gli edifici medievali, un arco in cunei di travertino e l’area dell’arena che costituisce un giardino.